L'opinione pubblica è largamente influenzata dalle risposte che i canali ufficiali offrono nei momenti di incertezza; mai quanto in seguito ad un attentato terroristico la popolazione ha bisogno di essere rassicurata: necessita di un leader che la guidi quando un evento così devastante colpisce le vite dei cittadini di un'intera nazione. L'obiettivo che questa ricerca si pone è un confronto tra le reazioni dei rappresentanti di vari stati che hanno immediatamente seguito i maggiori e più significativi attacchi alla società occidentale degli ultimi due decenni, analizzando come le loro idee possano influenzare quelle delle persone e sulle quali fanno leva per attuare determinate politiche e diffondere precisi sentimenti nei confronti del prossimo.
La costruzione dell'immagine del nemico - La manipolazione dell'opinione pubblica attraverso i discorsi istituzionali
BERTON TORCHIO, ANDREA SARAH
2015/2016
Abstract
L'opinione pubblica è largamente influenzata dalle risposte che i canali ufficiali offrono nei momenti di incertezza; mai quanto in seguito ad un attentato terroristico la popolazione ha bisogno di essere rassicurata: necessita di un leader che la guidi quando un evento così devastante colpisce le vite dei cittadini di un'intera nazione. L'obiettivo che questa ricerca si pone è un confronto tra le reazioni dei rappresentanti di vari stati che hanno immediatamente seguito i maggiori e più significativi attacchi alla società occidentale degli ultimi due decenni, analizzando come le loro idee possano influenzare quelle delle persone e sulle quali fanno leva per attuare determinate politiche e diffondere precisi sentimenti nei confronti del prossimo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777570_andreasarahbertontorchio-tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
700.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121155