Questo testo tratterà dell'immigrazione in Italia analizzando inizialmente il contesto migratorio in generale e con un focus sul processo migratorio femminile e la sua integrazione nel mercato del lavoro. Verrà analizzata la domanda che si costruisce prevalentemente nel settore di assistenza e cura, dimostrando come l'immigrazione sia funzionale in questo settore e nell'economia delle società riceventi. Verrà messa in rilievo anche l'offerta migratoria femminile che si definisce non solo in base alla domanda ma contestualmente alle reti migratorie, che comporta dei costi sociali molti elevati.
Donne migranti in Italia. L'inserimento nel lavoro di cura
DELLE ROSE, GIULIA
2015/2016
Abstract
Questo testo tratterà dell'immigrazione in Italia analizzando inizialmente il contesto migratorio in generale e con un focus sul processo migratorio femminile e la sua integrazione nel mercato del lavoro. Verrà analizzata la domanda che si costruisce prevalentemente nel settore di assistenza e cura, dimostrando come l'immigrazione sia funzionale in questo settore e nell'economia delle società riceventi. Verrà messa in rilievo anche l'offerta migratoria femminile che si definisce non solo in base alla domanda ma contestualmente alle reti migratorie, che comporta dei costi sociali molti elevati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782537_tesig.dellerose.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
318.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
318.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121151