Lo studio si sofferma su alcune novelle di Pirandello ad ambientazione siciliana. L'attenzione della ricerca è rivolta al rapporto esistente tra lo scrittore e la patria, e alle ripercussioni che tale legame ha avuto sulla rappresentazione della Sicilia e dei suoi abitanti. Vengono inoltre analizzati episodi significativi della biografia pirandelliana per sottolineare come anche essi abbiano influito sulla produzione presa in considerazione. Questi due aspetti vengono presentati, insieme alle novelle che costituiscono il corpus della ricerca, nel primo capitolo della tesi. Le novelle oggetto di interesse forniscono il materiale a cui ricondurre le osservazioni elaborate nella prima parte dello studio. Il secondo capitolo è finalizzato all'analisi delle novelle prese in considerazione secondo tre linee di indagine: la dimensione naturale, il contesto sociale, la matrice autobiografica. Il paesaggio siciliano, la società isolana, il binomio amore-morte applicato alla pratica dei matrimoni combinati e lo sguardo autobiografico costituiscono le quattro direttrici attraverso cui si sviluppa l'andamento della tesi. Le conclusioni tratte da questa analisi portano alla luce il delicato rapporto tra Pirandello e la Sicilia, il quale si ripercuote sulla stessa rappresentazione dell'isola e dei siciliani.

Io, natura, società: la Sicilia e i siciliani in alcune novelle di Pirandello.

MANUGUERRA, NAOMI
2015/2016

Abstract

Lo studio si sofferma su alcune novelle di Pirandello ad ambientazione siciliana. L'attenzione della ricerca è rivolta al rapporto esistente tra lo scrittore e la patria, e alle ripercussioni che tale legame ha avuto sulla rappresentazione della Sicilia e dei suoi abitanti. Vengono inoltre analizzati episodi significativi della biografia pirandelliana per sottolineare come anche essi abbiano influito sulla produzione presa in considerazione. Questi due aspetti vengono presentati, insieme alle novelle che costituiscono il corpus della ricerca, nel primo capitolo della tesi. Le novelle oggetto di interesse forniscono il materiale a cui ricondurre le osservazioni elaborate nella prima parte dello studio. Il secondo capitolo è finalizzato all'analisi delle novelle prese in considerazione secondo tre linee di indagine: la dimensione naturale, il contesto sociale, la matrice autobiografica. Il paesaggio siciliano, la società isolana, il binomio amore-morte applicato alla pratica dei matrimoni combinati e lo sguardo autobiografico costituiscono le quattro direttrici attraverso cui si sviluppa l'andamento della tesi. Le conclusioni tratte da questa analisi portano alla luce il delicato rapporto tra Pirandello e la Sicilia, il quale si ripercuote sulla stessa rappresentazione dell'isola e dei siciliani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779541_tesinaomimanuguerra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 740.79 kB
Formato Adobe PDF
740.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121143