The use of substances in adolescence is a biological and social complex problem that hardly can be separated into its components and treated separately from the psychic functioning of the person; therefore it is necessary to provide integrated interventions that address the multidimensionality of the discomfort. Scientific research has established the efficacy of some therapeutic approaches to address the problem of substance use during adolescence. These approaches are described in the present study and I will try to know more about how the Psychoterapist can provide an innovative contribution to the proposed treatment, according to its specific expertise. In the first part of my thesis presents the scientific data regarding the consumption of alcohol and drugs in the Italian adolescent population, related to psychiatric illness rates, highlighting the present connection between psychological distress and substance abuse. Then I describe the interventions suited to taking charge young drug users, with a specific focus on the evidence-based practices, stemming from national and international scientific literature. Finally the ¿Change gear project¿ will be described: it is an awareness-raising campaign promoted by the specialized drug treatment facility at the Department of Pathology (Asl TO3 in Pinerolo), addressed to teenagers sent from the police for driving under the influence of drugs and alcohol and for possession of drugs. Through the description of the evidence-based treatments and the interventions of national and international scientific literature, I described the areas for intervention of the Psychotherapist and where he can find a specific function in multidisciplinary teams working with drug abuse and what contributions he can make into the clinical practice. Indeed the Psychotherapist possesses unique skills that differentiate him from doctors and nurses, thanks to the relational characteristics of the interventions; he is also different from educators and psychologists, because he is called to use scientific and objective criteria. He therefore represents a hybrid figure, which can implement integrated interventions and which can act on both the problem: the abuse one and the psychopathological and psychiatric components. These interventions allow him to act preventively on the development of psychiatric disorders in adulthood, through taking care of drug abuse during childhood and adolescence.
L'uso di sostanze in età adolescenziale rappresenta un complesso problema biologico e sociale che con difficoltà può essere scisso nelle sue componenti e trattato separatamente rispetto al funzionamento psichico della persona, pertanto è necessario fornire interventi integrati che si occupino della multidimensionalità del disagio. La ricerca scientifica ha stabilito l'efficacia di un certo numero di approcci terapeutici in grado di affrontare il problema dell'uso di sostanze durante l'adolescenza. Tali approcci saranno descritti nel presente elaborato e si cercherà di mettere in luce in che modo il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica possa fornire un apporto innovativo alle proposte di trattamento, in funzione delle sue competenze specifiche. Nella prima parte del mio elaborato vengono presentati i dati scientifici in merito al consumo di alcol e sostanze stupefacenti nella popolazione adolescente italiana, correlati ai tassi di malattia psichiatrica, evidenziando in particolar modo la connessione presente tra disagio psichico e abuso di sostanze. Successivamente sono descritti gli interventi adatti alla presa in carico e al trattamento dei giovani consumatori di sostanze, con un focus specifico sulle pratiche evidence-based, derivanti dal panorama nazionale ed internazionale, che è possibile attuare nel contesto ambulatoriale italiano. Infine verrà fornita la presentazione del progetto di sensibilizzazione ¿Cambiamo Marcia¿, attivo presso il SerT di Pinerolo, indirizzato agli adolescenti inviati dal Nucleo Operativo Tossicodipendenze (N.O.T) della Prefettura di Torino per guida in stato di ebbrezza (art. 186 C.d.S) o sotto l'effetto di sostanze (art. 187 C.d.S) e per detenzione di sostanze stupefacenti (art. 75 D.P.R. 309/90). Attraverso la descrizione dei trattamenti evidence-based e degli interventi nazionali ed internazionali elaborati per dare una risposta al problema dell'abuso in età adolescenziale, ho descritto entro quali confini il Riabilitatore Psichiatrico può trovare una funzione specifica nelle équipe multidisciplinari che operano nel settore della tossicodipendenza e ho dimostrato, nella pratica clinica, quali contributi egli può apportare. Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, infatti, possiede competenze peculiari, che lo differenziano da medici e infermieri, grazie alle caratteristiche relazionali degli interventi, e da educatori e psicologi a causa dei criteri scientifici ed oggettivi che è chiamato ad utilizzare. Egli pertanto rappresenta una figura ibrida, che può attuare interventi integrati che agiscono sia sul problema dell'abuso, sia sulle componenti psicopatologiche e psichiatriche: tali interventi permettono di agire in maniera preventiva sullo sviluppo delle malattie psichiatriche in età adulta, attraverso la presa in carico precoce dei ragazzi consumatori di sostanze.
Il tecnico della riabilitazione psichiatrica e la gestione clinica di giovani consumatori di sostanze psicoattive: l'esperienza della S.C. SerT del Dipartimento Patologia delle Dipendenze della Asl TO3 di Pinerolo (TO)
BORIO, GLORIA
2015/2016
Abstract
L'uso di sostanze in età adolescenziale rappresenta un complesso problema biologico e sociale che con difficoltà può essere scisso nelle sue componenti e trattato separatamente rispetto al funzionamento psichico della persona, pertanto è necessario fornire interventi integrati che si occupino della multidimensionalità del disagio. La ricerca scientifica ha stabilito l'efficacia di un certo numero di approcci terapeutici in grado di affrontare il problema dell'uso di sostanze durante l'adolescenza. Tali approcci saranno descritti nel presente elaborato e si cercherà di mettere in luce in che modo il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica possa fornire un apporto innovativo alle proposte di trattamento, in funzione delle sue competenze specifiche. Nella prima parte del mio elaborato vengono presentati i dati scientifici in merito al consumo di alcol e sostanze stupefacenti nella popolazione adolescente italiana, correlati ai tassi di malattia psichiatrica, evidenziando in particolar modo la connessione presente tra disagio psichico e abuso di sostanze. Successivamente sono descritti gli interventi adatti alla presa in carico e al trattamento dei giovani consumatori di sostanze, con un focus specifico sulle pratiche evidence-based, derivanti dal panorama nazionale ed internazionale, che è possibile attuare nel contesto ambulatoriale italiano. Infine verrà fornita la presentazione del progetto di sensibilizzazione ¿Cambiamo Marcia¿, attivo presso il SerT di Pinerolo, indirizzato agli adolescenti inviati dal Nucleo Operativo Tossicodipendenze (N.O.T) della Prefettura di Torino per guida in stato di ebbrezza (art. 186 C.d.S) o sotto l'effetto di sostanze (art. 187 C.d.S) e per detenzione di sostanze stupefacenti (art. 75 D.P.R. 309/90). Attraverso la descrizione dei trattamenti evidence-based e degli interventi nazionali ed internazionali elaborati per dare una risposta al problema dell'abuso in età adolescenziale, ho descritto entro quali confini il Riabilitatore Psichiatrico può trovare una funzione specifica nelle équipe multidisciplinari che operano nel settore della tossicodipendenza e ho dimostrato, nella pratica clinica, quali contributi egli può apportare. Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, infatti, possiede competenze peculiari, che lo differenziano da medici e infermieri, grazie alle caratteristiche relazionali degli interventi, e da educatori e psicologi a causa dei criteri scientifici ed oggettivi che è chiamato ad utilizzare. Egli pertanto rappresenta una figura ibrida, che può attuare interventi integrati che agiscono sia sul problema dell'abuso, sia sulle componenti psicopatologiche e psichiatriche: tali interventi permettono di agire in maniera preventiva sullo sviluppo delle malattie psichiatriche in età adulta, attraverso la presa in carico precoce dei ragazzi consumatori di sostanze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783438_tesidilaurea-boriogloria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121141