The concepts of spatial and temporal relation are the basis for kindergarten student's learning process. This research has the purpose to verify and confirm this basic knowledge's deficiency, which needs to be identified, monitored and fulfilled. The main thread of this analysis, and consequently of its results, is represented by The Test of Relation Concepts created by Edmonston and Thane in 1988. It's a 3 to 7 age-range test which is able to identify a series of problems related to the understanding of relational concepts, IE: temporal (firs/last), quantitative (more/less), dimensional (big/small) and spatial (in front/behind). The test has been subjected to the primary school Alessandro Manzoni in Turin. Two classes were considered: a first-grade class with 21 children (2 of them are foreigners), and a second-grade class with 15 children (2 of them are disabled). The reported data in this thesis reinforce the hypothesis of a deficit in the spatial and temporal abilities of the students, confirming the necessity of urgent and concrete interventions in the school, mostly in the process of innovation and improvement of didactics, where it results fundamental that teachers own valid ideas and instruments to achieve it in an effective way.
I concetti di relazione spaziale e temporale sono alla base dei processi di apprendimento degli alunni della scuola dell'infanzia. La ricerca presentata ha lo scopo di verificare e confermare le carenze di queste conoscenze di base che devono essere individuate, monitorare e colmate. Il principale filo conduttore di questa analisi, e di conseguenza dei risultati, è rappresentato dal Test of Relational Concepts elaborato da Edmonston e Thane nel 1988. Si tratta di un test, pensato per la fascia di età 3-7 anni, in grado di individuare una serie di problemi legati alla comprensione di concetti relazioni come quelli temporali (primo/ultimo), quantitativi (più/meno), dimensionali (grande/piccolo) e spaziali (davanti/dietro). Lo studio è stato condotto alla scuola primaria Alessandro Manzoni di Torino, il test è stato somministrato a due classi della scuola. Le classi trattate sono state una prima, di 21 bambini con la presenza due bambini stranieri, e una seconda, di 15 alunni con la presenza di due bambini disabili. I dati riportati in questa tesi rafforzano l'ipotesi dell'esistenza di una carenza nelle abilità spazio temporali negli alunni delle scuole elementari, confermando la necessità di interventi urgenti e concreti nella scuola, soprattutto per quanto riguarda il processo di innovazione e di miglioramento della didattica laddove risulta fondamentale che gli insegnanti possiedano idee e strumenti validi per realizzarlo in modo efficace.
TCR, Test sui concetti spaziali temporali: Esperimento alla scuola elementare Alessandro Manzoni di Torino
LUPOLI, SABRINA
2015/2016
Abstract
I concetti di relazione spaziale e temporale sono alla base dei processi di apprendimento degli alunni della scuola dell'infanzia. La ricerca presentata ha lo scopo di verificare e confermare le carenze di queste conoscenze di base che devono essere individuate, monitorare e colmate. Il principale filo conduttore di questa analisi, e di conseguenza dei risultati, è rappresentato dal Test of Relational Concepts elaborato da Edmonston e Thane nel 1988. Si tratta di un test, pensato per la fascia di età 3-7 anni, in grado di individuare una serie di problemi legati alla comprensione di concetti relazioni come quelli temporali (primo/ultimo), quantitativi (più/meno), dimensionali (grande/piccolo) e spaziali (davanti/dietro). Lo studio è stato condotto alla scuola primaria Alessandro Manzoni di Torino, il test è stato somministrato a due classi della scuola. Le classi trattate sono state una prima, di 21 bambini con la presenza due bambini stranieri, e una seconda, di 15 alunni con la presenza di due bambini disabili. I dati riportati in questa tesi rafforzano l'ipotesi dell'esistenza di una carenza nelle abilità spazio temporali negli alunni delle scuole elementari, confermando la necessità di interventi urgenti e concreti nella scuola, soprattutto per quanto riguarda il processo di innovazione e di miglioramento della didattica laddove risulta fondamentale che gli insegnanti possiedano idee e strumenti validi per realizzarlo in modo efficace.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772591_tesidilaurealupolisabrina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121125