I temi principali che verranno trattati saranno le scelte post-istruzione e la situazione occupazionale dei giovani in Italia e nel Piemonte, con un approfondimento sull'istruzione in materie economiche. Verranno analizzate in generale, nel contesto italiano, quali scelte vengano fatte dai giovani, se continuare o meno gli studi dopo il conseguimento del diploma di maturità e, in caso di accesso agli studi universitari, fino a che livello proseguire questi ultimi. In seguito, verrà illustrata la serie storica di tali dati e dell'evoluzione nel tempo del binomio studio-lavoro. Verrà fatto un confronto dei dati riguardanti l'Italia con quattro tra le più importanti nazioni, quali: Stati Uniti d'America, Regno Unito, Germania e Francia. Ci si soffermerà sugli studenti e sui laureati in Economia e Commercio e, più in generale, in materie economiche. Si darà uno sguardo all'occupazione e alla disoccupazione giovanile dei neolaureati e verranno elencate nonché esposte le scelte che i giovani affrontano sia per quanto riguarda il lato istruttivo che quello lavorativo. I dati ricercati aiutano a meglio comprendere quale sia la condizione universitaria media al momento del conseguimento del titolo, e di come questa sia in grado di dare la spinta iniziale per l'inserimento occupazionale.
ANALISI SULL'OCCUPAZIONE E LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA. FOCUS: LE SCELTE DEI LAUREATI IN ECONOMIA NEL CONTESTO PIEMONTESE.
MASSARO, EMANUELE
2015/2016
Abstract
I temi principali che verranno trattati saranno le scelte post-istruzione e la situazione occupazionale dei giovani in Italia e nel Piemonte, con un approfondimento sull'istruzione in materie economiche. Verranno analizzate in generale, nel contesto italiano, quali scelte vengano fatte dai giovani, se continuare o meno gli studi dopo il conseguimento del diploma di maturità e, in caso di accesso agli studi universitari, fino a che livello proseguire questi ultimi. In seguito, verrà illustrata la serie storica di tali dati e dell'evoluzione nel tempo del binomio studio-lavoro. Verrà fatto un confronto dei dati riguardanti l'Italia con quattro tra le più importanti nazioni, quali: Stati Uniti d'America, Regno Unito, Germania e Francia. Ci si soffermerà sugli studenti e sui laureati in Economia e Commercio e, più in generale, in materie economiche. Si darà uno sguardo all'occupazione e alla disoccupazione giovanile dei neolaureati e verranno elencate nonché esposte le scelte che i giovani affrontano sia per quanto riguarda il lato istruttivo che quello lavorativo. I dati ricercati aiutano a meglio comprendere quale sia la condizione universitaria media al momento del conseguimento del titolo, e di come questa sia in grado di dare la spinta iniziale per l'inserimento occupazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782667_relazioneditesidimassaroemanuelematr.782667.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121118