In virtù delle conoscenze acquisite durante i corsi universitari della triennale e in vista di un futuro corso specialistico, ho deciso di dedicare il mio elaborato finale a uno dei metodi che orienta e arricchisce il processo decisionale degli investimenti: L'albero delle decisioni. Ogni azienda deve decidere quando investire e quale investimento attuare. Nel valutare un progetto bisogna tener conto di alcune possibili scelte future. L'albero delle decisioni è un metodo di capital budgeting che permette di valutare tutti gli scenari possibili, di identificare il rischio di un progetto e quindi di individuare le migliori opzioni di investimento. Nel primo capitolo di questo scritto, si descrivono brevemente le caratteristiche base degli investimenti, le loro classificazioni e si descrive il delicato processo di scelta che porta l'azienda alla decisione finale, approfondendo la fase della valutazione degli investimenti. Nel secondo capitolo si analizzano accuratamente l'albero delle decisioni e il suo utilizzo. Infine, verrà illustrato e commentato un esempio esplicativo. Ogni azienda, per effettuare la scelta ottimale, deve prestare attenzione ad ogni singolo aspetto trattato in questo elaborato e non solo.
L'ALBERO DELLE DECISIONI: SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
CAMPIGOTTO, VALERIA
2014/2015
Abstract
In virtù delle conoscenze acquisite durante i corsi universitari della triennale e in vista di un futuro corso specialistico, ho deciso di dedicare il mio elaborato finale a uno dei metodi che orienta e arricchisce il processo decisionale degli investimenti: L'albero delle decisioni. Ogni azienda deve decidere quando investire e quale investimento attuare. Nel valutare un progetto bisogna tener conto di alcune possibili scelte future. L'albero delle decisioni è un metodo di capital budgeting che permette di valutare tutti gli scenari possibili, di identificare il rischio di un progetto e quindi di individuare le migliori opzioni di investimento. Nel primo capitolo di questo scritto, si descrivono brevemente le caratteristiche base degli investimenti, le loro classificazioni e si descrive il delicato processo di scelta che porta l'azienda alla decisione finale, approfondendo la fase della valutazione degli investimenti. Nel secondo capitolo si analizzano accuratamente l'albero delle decisioni e il suo utilizzo. Infine, verrà illustrato e commentato un esempio esplicativo. Ogni azienda, per effettuare la scelta ottimale, deve prestare attenzione ad ogni singolo aspetto trattato in questo elaborato e non solo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762573_tesialberodelledecisioni-campigotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
416.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
416.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12109