La presente tesi si pone l'obiettivo di dare un' analisi di alcune controversie del microcredito nei paesi in via di sviluppo. In prima istanza si espongono le modalità di accesso al credito per le fasce meno abbienti della popolazione, e le innovazioni introdotte dalla Grameen Bank. Vengono analizzati gli effetti della concessione del credito alle donne nelle zone rurali; si illustrano le motivazioni dell'elevato tasso nominale dei prestiti e di come l'imposizione di un tetto massimo ai tassi di interesse non sia la giusta strada da intraprendere per rendere il credito più accessibile. Inoltre si mostra come coloro che traggono il maggior beneficio dai microprestiti non è la fascia più povera della popolazione. Infine si espongono i rischi derivanti dal considerare il microcredito come strumento efficace ed efficiente per sconfiggere la povertà.
ANALISI DELLE CONTROVERSIE DEL MICROCREDITO
BRUNO, ANDREA
2011/2012
Abstract
La presente tesi si pone l'obiettivo di dare un' analisi di alcune controversie del microcredito nei paesi in via di sviluppo. In prima istanza si espongono le modalità di accesso al credito per le fasce meno abbienti della popolazione, e le innovazioni introdotte dalla Grameen Bank. Vengono analizzati gli effetti della concessione del credito alle donne nelle zone rurali; si illustrano le motivazioni dell'elevato tasso nominale dei prestiti e di come l'imposizione di un tetto massimo ai tassi di interesse non sia la giusta strada da intraprendere per rendere il credito più accessibile. Inoltre si mostra come coloro che traggono il maggior beneficio dai microprestiti non è la fascia più povera della popolazione. Infine si espongono i rischi derivanti dal considerare il microcredito come strumento efficace ed efficiente per sconfiggere la povertà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722384_andreabruno_analisidellecontroversiedelmicrocredito_2011-2012.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121081