Scopo della tesi è analizzare il fenomeno del social networking e capire come questo possa rivelarsi utile ai fini del marketing. La tesi è divisa in quattro capitoli, nel primo capitolo si parlerà dell'evoluzione del marketing e dell'importanza delle tecnologie telematiche e multimediali come supporto allo sviluppo di nuovi modelli di marketing, cercando di analizzare, in particolare, come lo sviluppo di internet ha potuto determinare l'evoluzione del marketing. Il secondo capitolo fornisce una spiegazione e una definizione del concetto di Web 2.0, spiegando quali sono le sue caratteristiche principali e quali le differenze rispetto al Web 1.0, analizzando in particolare come questa evoluzione ha influenzato il web marketing. Nel terzo capitolo è possibile trovare una breve spiegazione del concetto di social networking e del funzionamento dei siti che forniscono tali servizi quali ad esempio Facebook, Twitter o LinkedIn. Inoltre si analizza la teoria dei sei gradi di separazione, cercando di capire come quest'ultima, grazie all'uso sempre più frequente dei siti di social networking stia evolvendo, facendo in modo che qualsiasi coppia di persone sia separata in media da ancora meno di sei conoscenze intermedie. L'ultimo capitolo analizza nello specifico il caso Facebook, fornendo una spiegazione riguardante il funzionamento del sito web, e in particolare analizzando i quattro diversi mezzi che il social network fornisce all'utenza business per raggiungere il consumatore. Facebook è quindi analizzato come uno strumento per moltiplicare le connessioni e le relazioni tra le persone e, quindi, in grado di diventare un canale privilegiato per sviluppare il marketing relazionale. Il capitolo si conclude con un esempio pratico relativo alla compagnia TripAdvisor, la quale ha saputo sfruttare il web marketing, ma soprattutto il Facebook marketing per ampliare la sua cerchia di consumatori e per migliorare la sua customer loyalty.
Facebook come strumento promozionale e di business nell'era dei social network
SICILIANO, CHIARA
2011/2012
Abstract
Scopo della tesi è analizzare il fenomeno del social networking e capire come questo possa rivelarsi utile ai fini del marketing. La tesi è divisa in quattro capitoli, nel primo capitolo si parlerà dell'evoluzione del marketing e dell'importanza delle tecnologie telematiche e multimediali come supporto allo sviluppo di nuovi modelli di marketing, cercando di analizzare, in particolare, come lo sviluppo di internet ha potuto determinare l'evoluzione del marketing. Il secondo capitolo fornisce una spiegazione e una definizione del concetto di Web 2.0, spiegando quali sono le sue caratteristiche principali e quali le differenze rispetto al Web 1.0, analizzando in particolare come questa evoluzione ha influenzato il web marketing. Nel terzo capitolo è possibile trovare una breve spiegazione del concetto di social networking e del funzionamento dei siti che forniscono tali servizi quali ad esempio Facebook, Twitter o LinkedIn. Inoltre si analizza la teoria dei sei gradi di separazione, cercando di capire come quest'ultima, grazie all'uso sempre più frequente dei siti di social networking stia evolvendo, facendo in modo che qualsiasi coppia di persone sia separata in media da ancora meno di sei conoscenze intermedie. L'ultimo capitolo analizza nello specifico il caso Facebook, fornendo una spiegazione riguardante il funzionamento del sito web, e in particolare analizzando i quattro diversi mezzi che il social network fornisce all'utenza business per raggiungere il consumatore. Facebook è quindi analizzato come uno strumento per moltiplicare le connessioni e le relazioni tra le persone e, quindi, in grado di diventare un canale privilegiato per sviluppare il marketing relazionale. Il capitolo si conclude con un esempio pratico relativo alla compagnia TripAdvisor, la quale ha saputo sfruttare il web marketing, ma soprattutto il Facebook marketing per ampliare la sua cerchia di consumatori e per migliorare la sua customer loyalty.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720538_facebookasapromotionalandbusinesstoolinthesocialnetworkera-chiarasiciliano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
399.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
399.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121056