Il presente lavoro, intitolato La Danae di Euripide. Edizione e commento dei frammenti, ha come obiettivo fornire un'edizione critica con traduzione in italiano e una proposta di ricostruzione della Danae, tragedia frammentaria attribuita a Euripide. La tesi è così strutturata: 1-Introduzione, in cui vengono analizzate le principali fonti che ci permettono di ricostruire il mito di Danae, con attenzione particolare per Simonide fr. 543 PMG, Ferecide FGrH 3 F10, Apollodoro 2, 4, 1. Successivamente, si analizza come il mito di Danae è stato trattato nella tragedia greca (Danae e Acrisio di Sofocle); nella commedia greca (Danae di Sannirio e Eubulo); nella letteratura latina (Danae di Livio Andronico e Nevio; Virgilio e Servio; Igino) 2-Edizione critica e traduzione italiana dei sedici frammenti della Danae. Questa edizione critica tenta di rispettare il più possibile la tradizione manoscritta, che dal XVI secolo fino ai giorni nostri è stata oggetto di pesanti interventi e audaci congetture. 3-Commento a ogni frammento, a sua volta suddiviso in tre parti: -Commento dei problemi legati all'attribuzione del frammento alla Danae. -Commento delle scelte testuali e dell'apparato critico. -Collocazione del frammento all'interno della tragedia e attribuzione dei versi ad una persona loquens. Le note a piè di pagina di carattere contenutistico possono essere divise in due gruppi: -note di carattere testuale e intertestuale, in cui vengono elencati loci paralleli euripidei che permettono di dimostrare come i frammenti della Danae si inseriscano pienamente nei grandi temi della tragedia euripidea. -note di storia della filologia, in cui vengono passati in rassegna gli eruditi del passato che si dovettero confrontare con i frammenti euripidei (Michele e Arsenio Apostolio; Vittore Trincavelli; Enrico Valesio; Giuseppe Scaligero). 4-Conclusione con proposta di ricostruzione della tragedia, divisa in quattro sottocapitoli: -Il problema della datazione (sulla base dell'analisi metrica, 455-425 a.C.) -I personaggi, in cui si cerca di stabilire l'index personarum sulla base del confronto tra i frammenti, le fonti sul mito e le testimonianze sulla tragedia. Si pensa possano essere Danae, Acrisio, Euridice, la nutrice, un messaggero, il coro di fanciulle argive, un prologizon e un deus ex machina. -L'ambientazione (Reggia di Acrisio ad Argo) -La trama. Vengono analizzate le proposte di ricostruzione degli studiosi otto-novecenteschi (Hartung, Wagner, Untersteiner) e, sulla base dei frammenti e delle testimonianze sul mito, vengono ricostruiti alcuni episodi e scene della Danae: ¿Prologo. ¿Dialogo tra Acrisio e Euridice sulla necessità di un erede maschio. ¿Dialogo tra Danae e la nutrice in cui viene svelata la nascita di Perseo, il quale è tenuto nascosto ad Acrisio. ¿Acrisio scopre la nascita di Perseo, ma pensa che a sedurre Danae sia stato un ricco. ¿Dibattito tra Acrisio e Danae sul potere dell'oro. ¿Acrisio decide di abbandonare Danae e Perseo in mare. ¿Un deus ex machina rivela al pubblico e ad Acrisio il destino di Danae e Perseo

La Danae di Euripide. Edizione e commento dei frammenti

CATTANEO, GIANMARIO
2011/2012

Abstract

Il presente lavoro, intitolato La Danae di Euripide. Edizione e commento dei frammenti, ha come obiettivo fornire un'edizione critica con traduzione in italiano e una proposta di ricostruzione della Danae, tragedia frammentaria attribuita a Euripide. La tesi è così strutturata: 1-Introduzione, in cui vengono analizzate le principali fonti che ci permettono di ricostruire il mito di Danae, con attenzione particolare per Simonide fr. 543 PMG, Ferecide FGrH 3 F10, Apollodoro 2, 4, 1. Successivamente, si analizza come il mito di Danae è stato trattato nella tragedia greca (Danae e Acrisio di Sofocle); nella commedia greca (Danae di Sannirio e Eubulo); nella letteratura latina (Danae di Livio Andronico e Nevio; Virgilio e Servio; Igino) 2-Edizione critica e traduzione italiana dei sedici frammenti della Danae. Questa edizione critica tenta di rispettare il più possibile la tradizione manoscritta, che dal XVI secolo fino ai giorni nostri è stata oggetto di pesanti interventi e audaci congetture. 3-Commento a ogni frammento, a sua volta suddiviso in tre parti: -Commento dei problemi legati all'attribuzione del frammento alla Danae. -Commento delle scelte testuali e dell'apparato critico. -Collocazione del frammento all'interno della tragedia e attribuzione dei versi ad una persona loquens. Le note a piè di pagina di carattere contenutistico possono essere divise in due gruppi: -note di carattere testuale e intertestuale, in cui vengono elencati loci paralleli euripidei che permettono di dimostrare come i frammenti della Danae si inseriscano pienamente nei grandi temi della tragedia euripidea. -note di storia della filologia, in cui vengono passati in rassegna gli eruditi del passato che si dovettero confrontare con i frammenti euripidei (Michele e Arsenio Apostolio; Vittore Trincavelli; Enrico Valesio; Giuseppe Scaligero). 4-Conclusione con proposta di ricostruzione della tragedia, divisa in quattro sottocapitoli: -Il problema della datazione (sulla base dell'analisi metrica, 455-425 a.C.) -I personaggi, in cui si cerca di stabilire l'index personarum sulla base del confronto tra i frammenti, le fonti sul mito e le testimonianze sulla tragedia. Si pensa possano essere Danae, Acrisio, Euridice, la nutrice, un messaggero, il coro di fanciulle argive, un prologizon e un deus ex machina. -L'ambientazione (Reggia di Acrisio ad Argo) -La trama. Vengono analizzate le proposte di ricostruzione degli studiosi otto-novecenteschi (Hartung, Wagner, Untersteiner) e, sulla base dei frammenti e delle testimonianze sul mito, vengono ricostruiti alcuni episodi e scene della Danae: ¿Prologo. ¿Dialogo tra Acrisio e Euridice sulla necessità di un erede maschio. ¿Dialogo tra Danae e la nutrice in cui viene svelata la nascita di Perseo, il quale è tenuto nascosto ad Acrisio. ¿Acrisio scopre la nascita di Perseo, ma pensa che a sedurre Danae sia stato un ricco. ¿Dibattito tra Acrisio e Danae sul potere dell'oro. ¿Acrisio decide di abbandonare Danae e Perseo in mare. ¿Un deus ex machina rivela al pubblico e ad Acrisio il destino di Danae e Perseo
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
714679_euripidisdanae.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121052