In questa relazione di laurea sarà oggetto di tesi il tema delle Banche di Credito Cooperativo, studiandone la sua composizione, organizzazione e finalità. Verrà approfondito il tema della corporate governance indicandone le sue caratteristiche, gli organi che lo compongono e i legami tra essi. Sarà di seguito riportato il cambio di normativa dettata dalla legge 120/2011, verificandone l'influenza che essa ha avuto sulle società cooperative rispetto ai risultati ottenuti. Il terzo capitolo riguarderà l'argomento territorialità, ossia la responsabilità che le Banche di Credito Cooperativo hanno nel favorire lo sviluppo dell'economia reale nei vari comuni, confrontando eventuali connessioni fra il numero di sportelli che una B.C.C. può avere con le sue performance. L'ultima sezione sarà dedicata al patrimonio netto parte integrante, dell'ossatura delle Banche di Credito Cooperativo ma anche capitale di rischio attaccabile dai terzi creditori. Verrà in ultimo studiata la possibile relazione che esso ha con il numero di soci e l'utile.
L'evoluzione della corporate governance nelle B.C.C
FOGLIATI, ALBERTO
2014/2015
Abstract
In questa relazione di laurea sarà oggetto di tesi il tema delle Banche di Credito Cooperativo, studiandone la sua composizione, organizzazione e finalità. Verrà approfondito il tema della corporate governance indicandone le sue caratteristiche, gli organi che lo compongono e i legami tra essi. Sarà di seguito riportato il cambio di normativa dettata dalla legge 120/2011, verificandone l'influenza che essa ha avuto sulle società cooperative rispetto ai risultati ottenuti. Il terzo capitolo riguarderà l'argomento territorialità, ossia la responsabilità che le Banche di Credito Cooperativo hanno nel favorire lo sviluppo dell'economia reale nei vari comuni, confrontando eventuali connessioni fra il numero di sportelli che una B.C.C. può avere con le sue performance. L'ultima sezione sarà dedicata al patrimonio netto parte integrante, dell'ossatura delle Banche di Credito Cooperativo ma anche capitale di rischio attaccabile dai terzi creditori. Verrà in ultimo studiata la possibile relazione che esso ha con il numero di soci e l'utile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766725_relazionedilaurea2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
614.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
614.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12103