L'elaborato propone come ultimo fine quello di evidenziare i progressi tecnologici che, sempre più rapidamente, stanno investendo la nostra quotidianità. Le evoluzioni in questione toccano il settore bancario in quanto le banche nell'era digitale si trovano a dover affrontare nuove sfide da parte di agguerriti competirors, anche un tempo estranei alla sfera bancaria. La digitalizzazione è necessaria e offre opportunità di (ri)posizionamento. Se il Novecento è stata l'epoca delle masse anche per l'economia, il Duemila è attraversato dalla sempre più diffusa automazione di servizi "self-service" che riducono i costi operativi e assicurano un valore aggiunto a tutti gli operatori e dal fenomeno delle cosiddette ¿neo-banche¿, le banche native digitali ossia istituti che non hanno filiali né nascono da costole di gruppi tradizionali. Oggi più che mai il software rappresenta il motore di questa evoluzione verso l'eccellenza dei servizi. I principali mass media nonché testi di economia riportano come le banche più importanti continuino a trasformare i loro ecosistemi introducendo nuove tecnologie che offrono ai clienti un'esperienza digitale personalizzata ed efficiente, per tanto, in merito agli obiettivi perseguiti dalle banche sul Mobile, si rileva l'attenzione su aspetti anche non economici: miglioramento della soddisfazione del cliente, dell'immagine e della visibilità e aumento del livello di servizio. Per le banche quindi continua un processo di sperimentazione delle strategie sul canale Mobile, sempre in evoluzione in funzione dei riscontri ottenuti. La relazione termina evidenziando come il cambiamento sia necessario: spostarsi nella direzione di un'importante e significativa evoluzione tecnologica è l'unica soluzione per restare in piedi; ripensarsi da cima a fondo non è stata e non sarà un'impresa facile per gli istituti bancari ma è sicuramente l'unica chiave per essere competitivi in un mercato libero, assente da ogni forma di controllo, dove si guadagna un posto chi davvero gioca la sua partita.
Le banche digitali: innovazione nella società cashless
DE MARINO, VALENTINA
2015/2016
Abstract
L'elaborato propone come ultimo fine quello di evidenziare i progressi tecnologici che, sempre più rapidamente, stanno investendo la nostra quotidianità. Le evoluzioni in questione toccano il settore bancario in quanto le banche nell'era digitale si trovano a dover affrontare nuove sfide da parte di agguerriti competirors, anche un tempo estranei alla sfera bancaria. La digitalizzazione è necessaria e offre opportunità di (ri)posizionamento. Se il Novecento è stata l'epoca delle masse anche per l'economia, il Duemila è attraversato dalla sempre più diffusa automazione di servizi "self-service" che riducono i costi operativi e assicurano un valore aggiunto a tutti gli operatori e dal fenomeno delle cosiddette ¿neo-banche¿, le banche native digitali ossia istituti che non hanno filiali né nascono da costole di gruppi tradizionali. Oggi più che mai il software rappresenta il motore di questa evoluzione verso l'eccellenza dei servizi. I principali mass media nonché testi di economia riportano come le banche più importanti continuino a trasformare i loro ecosistemi introducendo nuove tecnologie che offrono ai clienti un'esperienza digitale personalizzata ed efficiente, per tanto, in merito agli obiettivi perseguiti dalle banche sul Mobile, si rileva l'attenzione su aspetti anche non economici: miglioramento della soddisfazione del cliente, dell'immagine e della visibilità e aumento del livello di servizio. Per le banche quindi continua un processo di sperimentazione delle strategie sul canale Mobile, sempre in evoluzione in funzione dei riscontri ottenuti. La relazione termina evidenziando come il cambiamento sia necessario: spostarsi nella direzione di un'importante e significativa evoluzione tecnologica è l'unica soluzione per restare in piedi; ripensarsi da cima a fondo non è stata e non sarà un'impresa facile per gli istituti bancari ma è sicuramente l'unica chiave per essere competitivi in un mercato libero, assente da ogni forma di controllo, dove si guadagna un posto chi davvero gioca la sua partita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781424_lebanchedigitali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
960.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
960.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121028