La ritualità funebre scandinava durante il periodo che maggiormente influì sui i popoli norreni, caratterizzati da una forte mobilità. Vichinghi, Vareghi, Normanni, i nomi con i quali questi popoli erano identificati, hanno caratterizzato fortemente la storia europea del periodo altomedievale inserendosi tra i protagonisti del secondo periodo delle migrazioni. Lo studio intende affrontare il problema della morte e della ritualità ad essa collegata, esponendo i fattori religiosi e sociali che caratterizzano i riti funebri scandinavi. In particolare si evince che i funerali sono un mezzo espressivo dei vivi, dei congiunti o della comunità alla quale il defunto apparteneva, per trasmettere dei messaggi. La sepoltura, la tumulazione, l'incinerazione sono ¿cose¿ pubbliche e sono sfruttate, in particolare dai potentes, con un chiaro intento di dimostrazione di potere, di forza. Analizzando il vasto mondo della ritualità funebre scandinava, si evince la pluralità di riti che la caratterizzano e, compiendo una ricerca interdisciplinare che prevede l'analisi di fonti letterarie ed archeologiche, si giunge alla conclusione che i norreni non avevano uno ¿standard¿ rituale. Tuttavia la grande varietà che caratterizza i ritrovamenti archeologici, permette di constatare il grande peso che veniva dato al rito del trapasso.

La Ritualità Funebre Scandinava, fra Migrazione e Stanzialità (sec. VIII-XI)

CHIOLERO, DAVIDE
2015/2016

Abstract

La ritualità funebre scandinava durante il periodo che maggiormente influì sui i popoli norreni, caratterizzati da una forte mobilità. Vichinghi, Vareghi, Normanni, i nomi con i quali questi popoli erano identificati, hanno caratterizzato fortemente la storia europea del periodo altomedievale inserendosi tra i protagonisti del secondo periodo delle migrazioni. Lo studio intende affrontare il problema della morte e della ritualità ad essa collegata, esponendo i fattori religiosi e sociali che caratterizzano i riti funebri scandinavi. In particolare si evince che i funerali sono un mezzo espressivo dei vivi, dei congiunti o della comunità alla quale il defunto apparteneva, per trasmettere dei messaggi. La sepoltura, la tumulazione, l'incinerazione sono ¿cose¿ pubbliche e sono sfruttate, in particolare dai potentes, con un chiaro intento di dimostrazione di potere, di forza. Analizzando il vasto mondo della ritualità funebre scandinava, si evince la pluralità di riti che la caratterizzano e, compiendo una ricerca interdisciplinare che prevede l'analisi di fonti letterarie ed archeologiche, si giunge alla conclusione che i norreni non avevano uno ¿standard¿ rituale. Tuttavia la grande varietà che caratterizza i ritrovamenti archeologici, permette di constatare il grande peso che veniva dato al rito del trapasso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746311_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120978