L'obiettivo che mi sono proposto per la realizzazione della mia tesi di laurea è stato quello di stimolare ed attivare nella classe intelligenze e modalità d'apprendimento differenti, per poter raggiungere il maggior numero di alunni. La disciplina selezionata è stata la Didattica delle Scienze Naturali, in cui l'approccio sensoriale è centrale. Nel primo capitolo della tesi ho analizzato la costruzione della conoscenza prendendo in esame; Piaget, considerato il padre del costruttivismo, Vygotskij, fondatore della psicolagia storico-culturale e Gardner, padre della teoria delle intelligenze multiple. Nel secondo capitolo sono partito da una ricostruzione storica delle prime scoperte sulla fotosintesi, per evidenziare l'interazione fra discipline differenti nella ricerca scientifica, arrivando fino al concetto di atomo e successivamente di materia. In seguito la mia ricerca scientifica si è rivolta verso il suolo, prendendo in esame la sua formazione, composizione e le sue interazione con l'idrosfera e l'atmosfera. Nel terzo capitolo descrivo la mia sperimentazione in classe e gli approcci adottati per poter raggiungere gli obbiettivi predeterminati in fase di costruzione. Le piante e l'acqua in classe sono state utilizzate per affrontare; gli stati della materia ed il principio di conservazione della stessa, il suolo e la sua permeabilità. Oltre a contenuti didattici l'utilizzo di piante ha permesso alla classe di avere un approccio sensoriale con l'oggetto di studio, traendo conclusioni derivate dalle osservazioni effettuate. Nel quarto capitolo traggo le conclusioni del mio lavoro, analizzando i risaltati ottenuti in funzione della metodologia utilizzata e rifletto sulle possibili modifiche da apportare per sviluppi futuri del lavoro svolto.

Le piante, il suolo e l'acqua in una didattica integrata

NIGRO, PAOLO
2015/2016

Abstract

L'obiettivo che mi sono proposto per la realizzazione della mia tesi di laurea è stato quello di stimolare ed attivare nella classe intelligenze e modalità d'apprendimento differenti, per poter raggiungere il maggior numero di alunni. La disciplina selezionata è stata la Didattica delle Scienze Naturali, in cui l'approccio sensoriale è centrale. Nel primo capitolo della tesi ho analizzato la costruzione della conoscenza prendendo in esame; Piaget, considerato il padre del costruttivismo, Vygotskij, fondatore della psicolagia storico-culturale e Gardner, padre della teoria delle intelligenze multiple. Nel secondo capitolo sono partito da una ricostruzione storica delle prime scoperte sulla fotosintesi, per evidenziare l'interazione fra discipline differenti nella ricerca scientifica, arrivando fino al concetto di atomo e successivamente di materia. In seguito la mia ricerca scientifica si è rivolta verso il suolo, prendendo in esame la sua formazione, composizione e le sue interazione con l'idrosfera e l'atmosfera. Nel terzo capitolo descrivo la mia sperimentazione in classe e gli approcci adottati per poter raggiungere gli obbiettivi predeterminati in fase di costruzione. Le piante e l'acqua in classe sono state utilizzate per affrontare; gli stati della materia ed il principio di conservazione della stessa, il suolo e la sua permeabilità. Oltre a contenuti didattici l'utilizzo di piante ha permesso alla classe di avere un approccio sensoriale con l'oggetto di studio, traendo conclusioni derivate dalle osservazioni effettuate. Nel quarto capitolo traggo le conclusioni del mio lavoro, analizzando i risaltati ottenuti in funzione della metodologia utilizzata e rifletto sulle possibili modifiche da apportare per sviluppi futuri del lavoro svolto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
205825A_relazionedilaboratorioetirocinio.zip.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 639.95 kB
Formato Unknown
639.95 kB Unknown
205825_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.15 MB
Formato Adobe PDF
6.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120971