Le Forze Armate in generale, e l'Esercito Italiano in particolare, pongono la dovuta attenzione alla salvaguardia della salute psico-fisica dei propri militari adottando consone misure precauzionali che tutelano i nostri militari nell'assolvimento del loro dovere. Per tale motivo la normativa antinfortunistica è sempre stata seguita dall'organizzazione militare con scrupolosa attenzione. Nell'esposizione della mia tesi mi concentrerò sull'applicazione della disciplina del Decreto Legislativo n. 81 /2008 ¿Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro¿ e sul Disciplinare Tecnico Interforze per la ¿Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (NIR)¿, SMD-L-020, emanato dallo Stato Maggiore della Difesa per regolamentare l'attività di sorveglianza dei militari e dei dipendenti dell'Amministrazione Difesa esposti ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con particolare attenzione a quelli rilevati dall'uso di dispositivi Jammer. Ho deciso di sviluppare la mia tesi su tre capitoli. Nel primo capitolo, successivamente al aver definito alcuni concetti di base dell'elettromagnetismo finalizzati a fornire al lettore elementi basilari per la comprensione dell'elaborato, ho evidenziato gli aspetti sanitari del problema, ovvero gli effetti biologici che le Radio-Frequenze possono produrre e i possibili effetti dannosi per la salute che queste possono arrecare. Nella seconda parte ho esposto i vari riferimenti normativi, leggi e direttive europee a conferma di quanto inizialmente detto sulla tutela della salute, quindi tutta la regolamentazione del fenomeno dei campi elettromagnetici e come l'Amministrazione Difesa si è regolamentata riguardo la tutela della salute e della sicurezza del personale militare e civile negli ambienti di lavoro. Nel terzo capitolo infine mi focalizzerò sull'uso dei dispositivi Jammer e dopo una breve digressione sulle esigenze moderne che hanno portato al loro impiego ne descriverò il funzionamento e le caratteristiche per arrivar infine a comprendere effettivamente se l'uso di tali apparati ,così come altri ad emissione di onde elettro-magnetiche in dotazione alla F.A., rispetta i limiti previsti dalle varie normative.
Il D.Lgs.81/2008:la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro, in particolare gli effetti nocivi delle onde elettromagnetiche in relazione all'impiego dei disturbatori Jammer.
CARFORA, GIULIANO
2015/2016
Abstract
Le Forze Armate in generale, e l'Esercito Italiano in particolare, pongono la dovuta attenzione alla salvaguardia della salute psico-fisica dei propri militari adottando consone misure precauzionali che tutelano i nostri militari nell'assolvimento del loro dovere. Per tale motivo la normativa antinfortunistica è sempre stata seguita dall'organizzazione militare con scrupolosa attenzione. Nell'esposizione della mia tesi mi concentrerò sull'applicazione della disciplina del Decreto Legislativo n. 81 /2008 ¿Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro¿ e sul Disciplinare Tecnico Interforze per la ¿Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (NIR)¿, SMD-L-020, emanato dallo Stato Maggiore della Difesa per regolamentare l'attività di sorveglianza dei militari e dei dipendenti dell'Amministrazione Difesa esposti ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con particolare attenzione a quelli rilevati dall'uso di dispositivi Jammer. Ho deciso di sviluppare la mia tesi su tre capitoli. Nel primo capitolo, successivamente al aver definito alcuni concetti di base dell'elettromagnetismo finalizzati a fornire al lettore elementi basilari per la comprensione dell'elaborato, ho evidenziato gli aspetti sanitari del problema, ovvero gli effetti biologici che le Radio-Frequenze possono produrre e i possibili effetti dannosi per la salute che queste possono arrecare. Nella seconda parte ho esposto i vari riferimenti normativi, leggi e direttive europee a conferma di quanto inizialmente detto sulla tutela della salute, quindi tutta la regolamentazione del fenomeno dei campi elettromagnetici e come l'Amministrazione Difesa si è regolamentata riguardo la tutela della salute e della sicurezza del personale militare e civile negli ambienti di lavoro. Nel terzo capitolo infine mi focalizzerò sull'uso dei dispositivi Jammer e dopo una breve digressione sulle esigenze moderne che hanno portato al loro impiego ne descriverò il funzionamento e le caratteristiche per arrivar infine a comprendere effettivamente se l'uso di tali apparati ,così come altri ad emissione di onde elettro-magnetiche in dotazione alla F.A., rispetta i limiti previsti dalle varie normative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829418_tesicarfora.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
653.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
653.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120965