Nella prima parte si riportano dei brevi cenni sui modelli matematici, mentre nella seconda, si descrivono le equazioni differenziali utilizzate. Nell'ultima parte infine, partendo dall'analisi della resistenza dell'aria, si studiano il tempo di volo di un paracadutista in caduta e alcuni problemi di balistica molto vicini a noi militari, infatti grazie alle equazioni differenziali dimostro, per esempio, come un proiettile di un certo calibro presenti alcuni vantaggi rispetto ad un altro o qual è la profondità di penetrazione di una pallottola all'interno di un bersaglio solido.
APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE IN AMBITO MILITARE
LEOPIZZI, MARCO
2015/2016
Abstract
Nella prima parte si riportano dei brevi cenni sui modelli matematici, mentre nella seconda, si descrivono le equazioni differenziali utilizzate. Nell'ultima parte infine, partendo dall'analisi della resistenza dell'aria, si studiano il tempo di volo di un paracadutista in caduta e alcuni problemi di balistica molto vicini a noi militari, infatti grazie alle equazioni differenziali dimostro, per esempio, come un proiettile di un certo calibro presenti alcuni vantaggi rispetto ad un altro o qual è la profondità di penetrazione di una pallottola all'interno di un bersaglio solido.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829461_leopizzifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120949