Lo sviluppo dell'ITC ha reso il mondo sostanzialmente un luogo più piccolo e connesso in tanti e svariati modi. Lo scenario militare si è aperto al mondo virtuale e molte delle battaglie oggigiorno in atto si combattono sulla rete. Gli Stati Uniti d'America sono uno dei principali Paesi in grado di sostenere economicamente e tecnologicamente cyber operations, grazie anche e soprattutto ad agenzie governative come la National Security Agency. Due esempi di attacchi cibernetici sono analizzati nella trattazione: Code Red, un attacco mosso al sito della Casa Bianca ma evitato, e Stuxnet, un malaware con il compito di sabotare la centrale iraniana di Natanz.

Il concetto americano di Cyberwarfare

ASSOGNA, MATTIA
2015/2016

Abstract

Lo sviluppo dell'ITC ha reso il mondo sostanzialmente un luogo più piccolo e connesso in tanti e svariati modi. Lo scenario militare si è aperto al mondo virtuale e molte delle battaglie oggigiorno in atto si combattono sulla rete. Gli Stati Uniti d'America sono uno dei principali Paesi in grado di sostenere economicamente e tecnologicamente cyber operations, grazie anche e soprattutto ad agenzie governative come la National Security Agency. Due esempi di attacchi cibernetici sono analizzati nella trattazione: Code Red, un attacco mosso al sito della Casa Bianca ma evitato, e Stuxnet, un malaware con il compito di sabotare la centrale iraniana di Natanz.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829492_tesi_di_laurea_triennale_il_concetto_americano_di_cyberwarfare_s.ten_assogna_mattia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120941