Un radar irradia nello spazio un segnale elettromagnetico. Il segnale trasmesso interagisce con l'ambiente e con gli oggetti (target) presenti. In fase di ricezione eventuali variazioni nelle caratteristiche del segnale ricevuto rispetto a quello trasmesso possono rappresentare utili informazioni per il rilevamento, localizzazione e identificazione del target illuminato. La grande versatilità che contraddistingue gli apparati radar e gli unici vantaggi di cui godono rispetto ad altre tecniche con gli stessi scopi hanno contribuito alla loro larga diffusione in moltissimi campi della tecnica . I sistemi di visione risentono fortemente della luminosità dell'ambiente in cui lavorano: le condizioni di oscurità (derivanti anche dal semplice ciclo dì-notte) peggiorano le prestazione e l'affidabilità del dispositivo. Apparecchiature come i sensori sismici necessitano di essere collocati in prossimità delle zone di lavoro e questo non è sempre possibile. I sistemi basati su tecnologia laser permettono la scansione solamente su di un piano costringendo quindi ad eseguire molteplici scansioni per osservare completamente un ambiente tridimensionale. I sensori termici nel loro funzionamento sono limitati a lavorare con target che presentano una temperatura sostanzialmente diversa dall'ambiente in cui si trovano. I sistemi radar non risentono di queste limitazioni. Le onde elettromagnetiche possono propagarsi con qualsiasi valore di luminosità e praticamente in tutte le condizioni atmosferiche. Inoltre i sistemi radar permettono misure anche da grandi distanze quindi senza la necessità di trovarsi in prossimità del target. Sotto certe condizioni i sistemi radar riescono ad attraversare ostacoli solidi come pareti e muri permettendo di ¿vederci¿ attraverso.
I SISTEMI RADAR
INSALATA, DARIO
2015/2016
Abstract
Un radar irradia nello spazio un segnale elettromagnetico. Il segnale trasmesso interagisce con l'ambiente e con gli oggetti (target) presenti. In fase di ricezione eventuali variazioni nelle caratteristiche del segnale ricevuto rispetto a quello trasmesso possono rappresentare utili informazioni per il rilevamento, localizzazione e identificazione del target illuminato. La grande versatilità che contraddistingue gli apparati radar e gli unici vantaggi di cui godono rispetto ad altre tecniche con gli stessi scopi hanno contribuito alla loro larga diffusione in moltissimi campi della tecnica . I sistemi di visione risentono fortemente della luminosità dell'ambiente in cui lavorano: le condizioni di oscurità (derivanti anche dal semplice ciclo dì-notte) peggiorano le prestazione e l'affidabilità del dispositivo. Apparecchiature come i sensori sismici necessitano di essere collocati in prossimità delle zone di lavoro e questo non è sempre possibile. I sistemi basati su tecnologia laser permettono la scansione solamente su di un piano costringendo quindi ad eseguire molteplici scansioni per osservare completamente un ambiente tridimensionale. I sensori termici nel loro funzionamento sono limitati a lavorare con target che presentano una temperatura sostanzialmente diversa dall'ambiente in cui si trovano. I sistemi radar non risentono di queste limitazioni. Le onde elettromagnetiche possono propagarsi con qualsiasi valore di luminosità e praticamente in tutte le condizioni atmosferiche. Inoltre i sistemi radar permettono misure anche da grandi distanze quindi senza la necessità di trovarsi in prossimità del target. Sotto certe condizioni i sistemi radar riescono ad attraversare ostacoli solidi come pareti e muri permettendo di ¿vederci¿ attraverso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829472_tesiinsalata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120936