L'attuale approccio alla Force Protection è il risultato di un processo evolutivo sviluppatosi nel corso della storia e condizionato da numerosi fattori. Essi sono stati sia di carattere tecnologico, ovvero legati all'impiego di sistemi d'arma sempre più performanti, ma anche di carattere socio-culturale, relativi a mutamenti in termini di scenario operativo e minaccia da contrastare, che hanno costretto all'adeguamento delle misure di protezione. Lo scopo della relazione è quello di comprendere i principi fondamentali dell'odierno concetto di protezione delle forze attraverso la descrizione degli elementi che ne hanno determinato l'evoluzione. Seguendo un percorso storico, verranno confrontate le peculiarità del presente con quelle del passato, per capire quali esigenze sono rimaste invariate, in quanto essenziali, e quali, invece, sono comparse negli attuali scenari operativi. Il filo conduttore dell'intera trattazione sarà l'indissolubile rapporto fra minaccia e sistemi di difesa, considerata l'influenza reciproca che vi è fra i due elementi. Infatti, tanto la storia passata quanto quella recente ci insegnano che progressi in termini di pericolo offensivo sono sempre corrisposti da adeguamenti di carattere difensivo. Per delineare questo processo evolutivo, la relazione è stata articolata in tre capitoli. Nel primo capitolo, un'analisi storica evidenzierà lo stretto legame tra minaccia e sistemi di protezione, mediante l'osservazione del nesso fra progressi tecnologici e trasformazioni sociali da una parte, e costante aggiornamento delle tattiche difensive dall'altra. Il secondo capitolo, invece, tramite di un confronto fra caratteristiche del presente e del passato, avrà il fine di evidenziare gli aspetti di continuità e di diversità, chiarendo che l'odierno approccio alla protezione delle forze si basa su determinati principi imprescindibili e costanti nel tempo, ai quali vengono aggiunte alcune particolarità in virtù delle nuove esigenze. Nel terzo capitolo saranno descritte le principali proprietà e potenzialità del moderno sistema difensivo delle basi militari grazie alla valutazione dei suoi elementi costituenti, dell'impiego operativo cui sono destinati e delle esigenze che hanno portato alla loro introduzione. Infine, la relazione terminerà riepilogando gli strumenti di analisi utilizzati, le conclusioni cui hanno portato e, inoltre, saranno delineate alcune riflessioni personali.

L'evoluzione dell'approccio alla Force Protection: dalla difesa statica al sistema integrato

CORO', LUCA
2015/2016

Abstract

L'attuale approccio alla Force Protection è il risultato di un processo evolutivo sviluppatosi nel corso della storia e condizionato da numerosi fattori. Essi sono stati sia di carattere tecnologico, ovvero legati all'impiego di sistemi d'arma sempre più performanti, ma anche di carattere socio-culturale, relativi a mutamenti in termini di scenario operativo e minaccia da contrastare, che hanno costretto all'adeguamento delle misure di protezione. Lo scopo della relazione è quello di comprendere i principi fondamentali dell'odierno concetto di protezione delle forze attraverso la descrizione degli elementi che ne hanno determinato l'evoluzione. Seguendo un percorso storico, verranno confrontate le peculiarità del presente con quelle del passato, per capire quali esigenze sono rimaste invariate, in quanto essenziali, e quali, invece, sono comparse negli attuali scenari operativi. Il filo conduttore dell'intera trattazione sarà l'indissolubile rapporto fra minaccia e sistemi di difesa, considerata l'influenza reciproca che vi è fra i due elementi. Infatti, tanto la storia passata quanto quella recente ci insegnano che progressi in termini di pericolo offensivo sono sempre corrisposti da adeguamenti di carattere difensivo. Per delineare questo processo evolutivo, la relazione è stata articolata in tre capitoli. Nel primo capitolo, un'analisi storica evidenzierà lo stretto legame tra minaccia e sistemi di protezione, mediante l'osservazione del nesso fra progressi tecnologici e trasformazioni sociali da una parte, e costante aggiornamento delle tattiche difensive dall'altra. Il secondo capitolo, invece, tramite di un confronto fra caratteristiche del presente e del passato, avrà il fine di evidenziare gli aspetti di continuità e di diversità, chiarendo che l'odierno approccio alla protezione delle forze si basa su determinati principi imprescindibili e costanti nel tempo, ai quali vengono aggiunte alcune particolarità in virtù delle nuove esigenze. Nel terzo capitolo saranno descritte le principali proprietà e potenzialità del moderno sistema difensivo delle basi militari grazie alla valutazione dei suoi elementi costituenti, dell'impiego operativo cui sono destinati e delle esigenze che hanno portato alla loro introduzione. Infine, la relazione terminerà riepilogando gli strumenti di analisi utilizzati, le conclusioni cui hanno portato e, inoltre, saranno delineate alcune riflessioni personali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829420_relazionedilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120935