La disoccupazione rappresenta, dal punto di vista politico, il problema economico principale, in grado di minacciare gravemente la coesione sociale stessa. Nell'adozione di adeguate contromisure, si assumono spesso politiche che possono essere rischiose sotto vari profili, ma che sono necessarie in considerazione del grado di urgenza che caratterizza diversi Paesi, fra cui il nostro. La tesi non si presta ad offrire soluzioni che sono certamente fuori dalla portata della mia modesta ed acerba preparazione. Al contrario, essa si propone di raccogliere un ventaglio di teorie e impostazioni dottrinali per arrivare ad una comprensione più profonda di quanto analizzato, proprio in linea con quanto ho tentato di fare io ad un primo approccio con la materia: studiando e riflettendo su tante alternative per poter poi avere in mano gli strumenti essenziali per comprendere molti fra quegli elementi che, proposti con assiduità nella cronaca odierna, meritano il giusto sforzo interpretativo. La tesi si articola in diverse sezioni. La prima verterà su definizioni generali e basi concettuali per procedere all'approccio dell'argomento. La seconda sezione si concentrerà su un excursus storico breve e focalizzato su due grandi crisi a confronto: ciò aiuterà a comprendere la portata che eventi di carattere finanziario possono avere sulla vita di ognuno. Nella terza parte introdurrò le due teorie macroeconomiche fondamentali che hanno preso pieno avvio nel Novecento in risposta a problemi contingenti. Infine passerò alla trattazione di due autori attuali ed alle considerazioni sviluppate per far fronte ai moderni scenari economici.
Analisi della disoccupazione
MORONI, ANGELO
2015/2016
Abstract
La disoccupazione rappresenta, dal punto di vista politico, il problema economico principale, in grado di minacciare gravemente la coesione sociale stessa. Nell'adozione di adeguate contromisure, si assumono spesso politiche che possono essere rischiose sotto vari profili, ma che sono necessarie in considerazione del grado di urgenza che caratterizza diversi Paesi, fra cui il nostro. La tesi non si presta ad offrire soluzioni che sono certamente fuori dalla portata della mia modesta ed acerba preparazione. Al contrario, essa si propone di raccogliere un ventaglio di teorie e impostazioni dottrinali per arrivare ad una comprensione più profonda di quanto analizzato, proprio in linea con quanto ho tentato di fare io ad un primo approccio con la materia: studiando e riflettendo su tante alternative per poter poi avere in mano gli strumenti essenziali per comprendere molti fra quegli elementi che, proposti con assiduità nella cronaca odierna, meritano il giusto sforzo interpretativo. La tesi si articola in diverse sezioni. La prima verterà su definizioni generali e basi concettuali per procedere all'approccio dell'argomento. La seconda sezione si concentrerà su un excursus storico breve e focalizzato su due grandi crisi a confronto: ciò aiuterà a comprendere la portata che eventi di carattere finanziario possono avere sulla vita di ognuno. Nella terza parte introdurrò le due teorie macroeconomiche fondamentali che hanno preso pieno avvio nel Novecento in risposta a problemi contingenti. Infine passerò alla trattazione di due autori attuali ed alle considerazioni sviluppate per far fronte ai moderni scenari economici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829447_analisidelladisoccupazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
878.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
878.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120932