Questa trattazione ha lo scopo di analizzare e chiarire il ruolo giocato dalla logistica nella condotta dell'Offensiva delle Ardenne nel 1944. Gli argomenti affrontati nel corso della trattazione si prefiggono di dimostrare come, nonostante l'incredibile mobilitazione di forze e rifornimenti, la Germania di Hitler sia stata incapace di far funzionare correttamente il sistema logistico, causando il fallimento totale dell'operazione. La relazione, strutturata su tre capitoli, inizia con una panoramica generale sulla situazione politica, strategica e militare della Germania alla fine del 1944 che Adolf Hitler utilizzò come punto di partenza per la sua decisione di sferrare un'offensiva nel mese di dicembre. Il primo capitolo affronta tutte le battaglie principali combattute sul Fronte Occidentale nel 1944, in un crescendo che racchiude in sé tutte le condizioni per l'exploit rappresentato dall'offensiva sferrata dai tedeschi nella foresta delle Ardenne. Il secondo capitolo analizza nel dettaglio l'organizzazione del sistema logistico della Wehrmacht, facendo in primo luogo un'ampia panoramica sulla situazione industriale e produttiva tedesca nel 1944 e successivamente illustrando come l'Alto Comando intendeva strutturare le forze e pianificare le assegnazioni di mezzi, materiali, sistemi d'arma e rifornimenti. Il terzo ed ultimo capitolo focalizza in particolare lo studio analitico delle vicende del Kampfgruppe del Colonnello Joachim Peiper come espressione massima della volontà di combattere del popolo tedesco, invaso nei propri confini dagli Alleati ad ovest e dall'Armata Rossa ad est, ma inibita a causa delle gravi carenze logistiche di cui soffriva la Wehrmacht. Il capitolo si conclude con un assessment in cui si riassumono le principali carenze e i principali errori commessi in fase di pianificazione e in fase di condotta, uniti a limitazioni dettate dal terreno difficile e dalle condizioni metereologiche avverse.

IL FALLIMENTO LOGISTICO NELL'OFFENSIVA DELLE ARDENNE

PIGNATARO, VITTORIO
2015/2016

Abstract

Questa trattazione ha lo scopo di analizzare e chiarire il ruolo giocato dalla logistica nella condotta dell'Offensiva delle Ardenne nel 1944. Gli argomenti affrontati nel corso della trattazione si prefiggono di dimostrare come, nonostante l'incredibile mobilitazione di forze e rifornimenti, la Germania di Hitler sia stata incapace di far funzionare correttamente il sistema logistico, causando il fallimento totale dell'operazione. La relazione, strutturata su tre capitoli, inizia con una panoramica generale sulla situazione politica, strategica e militare della Germania alla fine del 1944 che Adolf Hitler utilizzò come punto di partenza per la sua decisione di sferrare un'offensiva nel mese di dicembre. Il primo capitolo affronta tutte le battaglie principali combattute sul Fronte Occidentale nel 1944, in un crescendo che racchiude in sé tutte le condizioni per l'exploit rappresentato dall'offensiva sferrata dai tedeschi nella foresta delle Ardenne. Il secondo capitolo analizza nel dettaglio l'organizzazione del sistema logistico della Wehrmacht, facendo in primo luogo un'ampia panoramica sulla situazione industriale e produttiva tedesca nel 1944 e successivamente illustrando come l'Alto Comando intendeva strutturare le forze e pianificare le assegnazioni di mezzi, materiali, sistemi d'arma e rifornimenti. Il terzo ed ultimo capitolo focalizza in particolare lo studio analitico delle vicende del Kampfgruppe del Colonnello Joachim Peiper come espressione massima della volontà di combattere del popolo tedesco, invaso nei propri confini dagli Alleati ad ovest e dall'Armata Rossa ad est, ma inibita a causa delle gravi carenze logistiche di cui soffriva la Wehrmacht. Il capitolo si conclude con un assessment in cui si riassumono le principali carenze e i principali errori commessi in fase di pianificazione e in fase di condotta, uniti a limitazioni dettate dal terreno difficile e dalle condizioni metereologiche avverse.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829475_pignataro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120912