Analizzo il modo in cui i tre principali quotidiani italiani (La Stampa, Il Corriere della Sera, La Repubblica) trattano dell'utilizzo dei media da parte dell'Isis. Ho valutato sotto quali aspetti i mezzi di comunicazione vengano considerati, analizzando anche il valore che i giornalisti conferiscono al ruolo dei media all'interno della nostra società. Come fonte primaria della mia ricerca, ho selezionato gli articoli dei tre quotidiani riguardanti i media e l'Isis, in un periodo di dieci giorni da me scelto. Non è un caso che nello svolgimento della tesi, io abbia fatto di frequente riferimento ai libri "Gli Strumenti del comunicare" di McLuhan e "Mediastoria" di Ortoleva, fondamentali per il processo conoscitivo dei media.

Comprendere i media per comprendere l'Isis. Il ruolo dei media nell'informazione sull'Isis di tre testate quotidiane italiane: La Stampa, Il Corriere della Sera, La Repubblica (14-24 novembre 2015).

MONTALTO, ALFREDO
2015/2016

Abstract

Analizzo il modo in cui i tre principali quotidiani italiani (La Stampa, Il Corriere della Sera, La Repubblica) trattano dell'utilizzo dei media da parte dell'Isis. Ho valutato sotto quali aspetti i mezzi di comunicazione vengano considerati, analizzando anche il valore che i giornalisti conferiscono al ruolo dei media all'interno della nostra società. Come fonte primaria della mia ricerca, ho selezionato gli articoli dei tre quotidiani riguardanti i media e l'Isis, in un periodo di dieci giorni da me scelto. Non è un caso che nello svolgimento della tesi, io abbia fatto di frequente riferimento ai libri "Gli Strumenti del comunicare" di McLuhan e "Mediastoria" di Ortoleva, fondamentali per il processo conoscitivo dei media.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780235_comprendereimediapercomprenderelisis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120856