CAPITOLO I Il principio di proporzionalità nel diritto pubblico europeo e il suo ruolo nel diritto tributario SEZIONE I. PROFILI INTRODUTTIVI. IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA' NEL DIRITTO PUBBLICO EUROPEO E NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. Polivalenza e polimorfismo del principio di proporzionalità 2. Natura, struttura e funzione del principio di proporzionalità 3. La proporzionalità come esperienza condivisa negli ordinamenti nazionali: l'enucleazione, dall'esperienza francese e da quella tedesca, di modelli di giudizio della proporzionalità della norma 4. Il rapporto con altri principi costituzionali, in particolare quello di uguaglianza 5. Il principio di proporzionalità nell'ordinamento dell'Unione Europea 6. Il principio di proporzionalità comunitario come principio di ragionevolezza europea? [omissis] SEZIONE II. RILEVANZA E SPECIFICITA' DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA' NEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. La proporzionalità della norma tributaria disciplinante le fattispecie impositive e il rapporto giuridico d'imposta tra interesse fiscale, capacità contributiva, diritti fondamentali e altri interessi costituzionalmente tutelati 2. Rilevanza della discrezionalità del legislatore tributario nella valutazione delle misure alternative. La peculiare struttura della proporzionalità della norma tributaria così come emerge dal controllo giurisprudenziale 3. La proporzionalità dell'attività amministrativa tributaria come riflesso di quella normativa: la proporzionalità ¿del¿ procedimento tributario e ¿nel¿ procedimento tributario, tra rispetto della legalità e controllo della discrezionalità CAPITOLO II Proporzionalità, sistema tributario e armonizzazione fiscale 1. Il bilanciamento tra interesse fiscale e ragioni del mercato unico europeo quale cornice della ricerca e il ruolo dell'armonizzazione fiscale 2. Proporzionalità e interesse fiscale nazionale nei settori tributari non armonizzati 3. Proporzionalità e interesse fiscale nazionale nei settori tributari armonizzati, con particolare riguardo all'Imposta sul Valore Aggiunto

Contributo allo studio del principio di proporzionalità nel sistema dell'IVA europea

AIROLA, MONICA
2014/2015

Abstract

CAPITOLO I Il principio di proporzionalità nel diritto pubblico europeo e il suo ruolo nel diritto tributario SEZIONE I. PROFILI INTRODUTTIVI. IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA' NEL DIRITTO PUBBLICO EUROPEO E NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. Polivalenza e polimorfismo del principio di proporzionalità 2. Natura, struttura e funzione del principio di proporzionalità 3. La proporzionalità come esperienza condivisa negli ordinamenti nazionali: l'enucleazione, dall'esperienza francese e da quella tedesca, di modelli di giudizio della proporzionalità della norma 4. Il rapporto con altri principi costituzionali, in particolare quello di uguaglianza 5. Il principio di proporzionalità nell'ordinamento dell'Unione Europea 6. Il principio di proporzionalità comunitario come principio di ragionevolezza europea? [omissis] SEZIONE II. RILEVANZA E SPECIFICITA' DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA' NEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. La proporzionalità della norma tributaria disciplinante le fattispecie impositive e il rapporto giuridico d'imposta tra interesse fiscale, capacità contributiva, diritti fondamentali e altri interessi costituzionalmente tutelati 2. Rilevanza della discrezionalità del legislatore tributario nella valutazione delle misure alternative. La peculiare struttura della proporzionalità della norma tributaria così come emerge dal controllo giurisprudenziale 3. La proporzionalità dell'attività amministrativa tributaria come riflesso di quella normativa: la proporzionalità ¿del¿ procedimento tributario e ¿nel¿ procedimento tributario, tra rispetto della legalità e controllo della discrezionalità CAPITOLO II Proporzionalità, sistema tributario e armonizzazione fiscale 1. Il bilanciamento tra interesse fiscale e ragioni del mercato unico europeo quale cornice della ricerca e il ruolo dell'armonizzazione fiscale 2. Proporzionalità e interesse fiscale nazionale nei settori tributari non armonizzati 3. Proporzionalità e interesse fiscale nazionale nei settori tributari armonizzati, con particolare riguardo all'Imposta sul Valore Aggiunto
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766048_relazionedilaureaairolamonica766048.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 306.66 kB
Formato Adobe PDF
306.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12084