The use of chemical wood preservatives, the most representative of which are creosote, copper, arsenic and chromium, is undergoing major restrictions. Today all the heavy metals other than copper are banned, a fact that led to a less effective fixation of the products. The alternatives to conventional methods are spreading in the markets of Europe and America, leading to the development of organic and inorganic preservatives without chromium and arsenic. PLEOT, an electro-pulsing system with an on and off period, generates a low voltage current that causes a movement of water and ions through the wood, preventing attacks when this material is posed in a environment with critical levels of humidity. The amount of energy required to make the apparatus work is minimum and, by being a little invasive method, it can also be applied to historically relevant buildings. The Norwegian Forest and Landscape Institute has been running tests in this field since 2008, subjecting samples of Pinus sylvestris L. and Fagus sylvatica L.to the trophic action of rot fungi. Some of these wooden samples are treated with PLEOT, while others are kept untreated to be used as the control group. After some weeks the treated and untreated samples are weighed to figure out which of them the fungi could better fulfill their trophic action on: the specimens subjected to the electro-osmotic current show a lower weight loss than the untreated ones. It is important to underline that the antifungal effect of PLEOT is not related to the decrease of the relative humidity, but rather derives from the direct interaction between the electro-osmotic pulsing current and the fungus.
L'utilizzo di preservanti chimici del legno, di cui i più rappresentativi sono creosoto, rame, arsenico e cromo, sta subendo restrizioni sempre maggiori. Oggi tutti i metalli pesanti tranne il rame sono banditi, il che ha condotto ad un fissaggio meno efficace dei prodotti. Le alternative ai convenzionali metodi di conservazione si stanno diffondendo nei mercati d'Europa e America, portando allo sviluppo di preservanti organici ed inorganici senza cromo e arsenico. PLEOT, un sistema di elettro-pulsazione con un periodo on ed uno off, genera una corrente a basso voltaggio che causa un moto di acqua e ioni nel legno, prevenendo l'attacco da parte di microrganismi quando tale materiale si trova a livelli critici di umidità. Il quantitativo di energia richiesta per far funzionare l'apparecchiatura è minimo ed essendo un metodo poco invasivo può essere applicato anche su edifici di importanza storica. L'Istituto Norvegese per le Foreste ed il Paesaggio svolge dal 2008 dei test in questo ambito, sottoponendo dei campioni di Pinus sylvestris L. e Fagus sylvatica L. all'azione trofica di funghi agenti di carie. Alcuni di questi campioni legnosi vengono trattati con PLEOT , mentre gli altri non trattati costituiscono il gruppo di controllo. Trascorse alcune settimane i campioni trattati e non trattati vengono pesati per capire su quali di essi il fungo ha potuto meglio espletare la propria azione trofica: i provini sottoposti al passaggio della corrente elettro-osmotica pulsante presentano una minor perdita di peso dei campioni non trattati. E' importante sottolineare che l'effetto antimicotico di PLEOT non è legato alla diminuzione dell'umidità relativa del legno, bensì deriva da una interazione diretta tra la corrente elettro-osmotica pulsante ed il fungo.
Preservazione del legno con l'impiego della tecnologia elettro-osmotica pulsante.
NEGRI, SARA
2015/2016
Abstract
L'utilizzo di preservanti chimici del legno, di cui i più rappresentativi sono creosoto, rame, arsenico e cromo, sta subendo restrizioni sempre maggiori. Oggi tutti i metalli pesanti tranne il rame sono banditi, il che ha condotto ad un fissaggio meno efficace dei prodotti. Le alternative ai convenzionali metodi di conservazione si stanno diffondendo nei mercati d'Europa e America, portando allo sviluppo di preservanti organici ed inorganici senza cromo e arsenico. PLEOT, un sistema di elettro-pulsazione con un periodo on ed uno off, genera una corrente a basso voltaggio che causa un moto di acqua e ioni nel legno, prevenendo l'attacco da parte di microrganismi quando tale materiale si trova a livelli critici di umidità. Il quantitativo di energia richiesta per far funzionare l'apparecchiatura è minimo ed essendo un metodo poco invasivo può essere applicato anche su edifici di importanza storica. L'Istituto Norvegese per le Foreste ed il Paesaggio svolge dal 2008 dei test in questo ambito, sottoponendo dei campioni di Pinus sylvestris L. e Fagus sylvatica L. all'azione trofica di funghi agenti di carie. Alcuni di questi campioni legnosi vengono trattati con PLEOT , mentre gli altri non trattati costituiscono il gruppo di controllo. Trascorse alcune settimane i campioni trattati e non trattati vengono pesati per capire su quali di essi il fungo ha potuto meglio espletare la propria azione trofica: i provini sottoposti al passaggio della corrente elettro-osmotica pulsante presentano una minor perdita di peso dei campioni non trattati. E' importante sottolineare che l'effetto antimicotico di PLEOT non è legato alla diminuzione dell'umidità relativa del legno, bensì deriva da una interazione diretta tra la corrente elettro-osmotica pulsante ed il fungo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777924_relazione_finale_negri_sara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120834