Il lavoro ha come oggetto di studio il comportamento alimentare disturbato in adolescenza. Nella prima parte vengono discusse alcune delle principali variabili (psicologiche e contestuali) che possono andare a predisporre l'adolescente verso tale condotta a rischio, tra esse verranno esaminate variabili quali la famiglia, il gruppo dei pari, i vissuti emotivi relativi alle trasformazioni corporee e il contesto mediale. Nella seconda parte oggetto di analisi sono le funzioni che tale comportamento disturbato esercita per l'adolescente (allontanamento dai vissuti di sofferenza, trasgressione alle norme genitoriali, comunicazione e condivisione). Il lavoro si conclude con una serie di riflessioni in merito alla prevenzione della condotta alimentare disturbata.
Comportamento alimentare disturbato in adolescenza: variabili predisponenti e funzioni
FONTANAZZI, NOELLA
2011/2012
Abstract
Il lavoro ha come oggetto di studio il comportamento alimentare disturbato in adolescenza. Nella prima parte vengono discusse alcune delle principali variabili (psicologiche e contestuali) che possono andare a predisporre l'adolescente verso tale condotta a rischio, tra esse verranno esaminate variabili quali la famiglia, il gruppo dei pari, i vissuti emotivi relativi alle trasformazioni corporee e il contesto mediale. Nella seconda parte oggetto di analisi sono le funzioni che tale comportamento disturbato esercita per l'adolescente (allontanamento dai vissuti di sofferenza, trasgressione alle norme genitoriali, comunicazione e condivisione). Il lavoro si conclude con una serie di riflessioni in merito alla prevenzione della condotta alimentare disturbata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
708026_tesitriennalefontanazzi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
387.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
387.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120827