Il corpo è da sempre il mezzo principale con cui ci rapportiamo con le altre persone e attraverso il quale veniamo percepiti e giudicati. Proprio a causa del grande potere che l'aspetto fisico possiede, le tecniche per gestire, curare e modificare il corpo hanno una storia vecchia di millenni. Il presente lavoro è composto da tre capitoli, ognuno dei quali analizza la storia e gli sviluppi recenti di un diverso gruppo di tecniche di manipolazione corporea. Le pratiche discusse all'interno di ogni capitolo sono accomunate dallo stesso grado di invasività e di irreversibilità che hanno per il soggetto. Il primo capitolo, che si intitola ¿Sopra la pelle¿, spiega come il rapporto con la muscolatura e la forma fisica sia mutato nei secoli, illustrando l'evoluzione del fitness, del wellness e dello sport come fenomeno di massa moderno. La gestione del grasso e della muscolatura attraverso lo sport è un metodo di manipolazione del corpo naturale e reversibile, che lo rende adeguato ai canoni della moda senza ricorrere a procedure invasive: per questa ragione il fitness è il primo stadio del nostro percorso. Il secondo capitolo, che si intitola ¿Dentro la pelle¿, descrive l'evoluzione che piercing e tatuaggi hanno avuto all'interno della cultura occidentale, soffermandosi in particolar modo sulle motivazioni oggi più diffuse per ricorrere a questi accessori e sul ruolo che essi ricoprono nel mondo adolescenziale. L'inserimento di oggetti o di pigmenti dentro la pelle è una pratica più invasiva e permanente rispetto al fitness, fattore che pone piercing e tatuaggi al secondo stadio. Il terzo e ultimo capitolo, che si intitola ¿Sotto la pelle¿, ripercorre la storia della chirurgia plastica dalle sue origini fino ai giorni nostri, mettendo in evidenza l'influenza che i media hanno avuto nella sua evoluzione e sull' impatto nell'immaginario collettivo. La chirurgia estetica trasfigura il corpo in maniera sostanziale e definitiva attraverso un processo che è tutto fuorché naturale, ragion per cui questa tecnica è all'ultimo gradino della scala dell'invasività e irreversibilità. L'obiettivo di questa opera è quello di fornire una panoramica generale e ampia sul rapporto che la società odierna ha con l'aspetto fisico e di come il cambiamento dell'immaginario collettivo negli ultimi anni abbia modificato l'approccio alle tecniche di modificazione del corpo.

Sopra, dentro e sotto la pelle. Analisi delle modificazioni corporee moderne

CALBI, MATTEO
2011/2012

Abstract

Il corpo è da sempre il mezzo principale con cui ci rapportiamo con le altre persone e attraverso il quale veniamo percepiti e giudicati. Proprio a causa del grande potere che l'aspetto fisico possiede, le tecniche per gestire, curare e modificare il corpo hanno una storia vecchia di millenni. Il presente lavoro è composto da tre capitoli, ognuno dei quali analizza la storia e gli sviluppi recenti di un diverso gruppo di tecniche di manipolazione corporea. Le pratiche discusse all'interno di ogni capitolo sono accomunate dallo stesso grado di invasività e di irreversibilità che hanno per il soggetto. Il primo capitolo, che si intitola ¿Sopra la pelle¿, spiega come il rapporto con la muscolatura e la forma fisica sia mutato nei secoli, illustrando l'evoluzione del fitness, del wellness e dello sport come fenomeno di massa moderno. La gestione del grasso e della muscolatura attraverso lo sport è un metodo di manipolazione del corpo naturale e reversibile, che lo rende adeguato ai canoni della moda senza ricorrere a procedure invasive: per questa ragione il fitness è il primo stadio del nostro percorso. Il secondo capitolo, che si intitola ¿Dentro la pelle¿, descrive l'evoluzione che piercing e tatuaggi hanno avuto all'interno della cultura occidentale, soffermandosi in particolar modo sulle motivazioni oggi più diffuse per ricorrere a questi accessori e sul ruolo che essi ricoprono nel mondo adolescenziale. L'inserimento di oggetti o di pigmenti dentro la pelle è una pratica più invasiva e permanente rispetto al fitness, fattore che pone piercing e tatuaggi al secondo stadio. Il terzo e ultimo capitolo, che si intitola ¿Sotto la pelle¿, ripercorre la storia della chirurgia plastica dalle sue origini fino ai giorni nostri, mettendo in evidenza l'influenza che i media hanno avuto nella sua evoluzione e sull' impatto nell'immaginario collettivo. La chirurgia estetica trasfigura il corpo in maniera sostanziale e definitiva attraverso un processo che è tutto fuorché naturale, ragion per cui questa tecnica è all'ultimo gradino della scala dell'invasività e irreversibilità. L'obiettivo di questa opera è quello di fornire una panoramica generale e ampia sul rapporto che la società odierna ha con l'aspetto fisico e di come il cambiamento dell'immaginario collettivo negli ultimi anni abbia modificato l'approccio alle tecniche di modificazione del corpo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702321_tesifinalematteocalbi4giugno2012.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 418.57 kB
Formato Adobe PDF
418.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120814