Il mio studio vuole analizzare l'evoluzione dell'uso di Internet pensandolo come uno strumento di democrazia e come un diritto sociale. Ho analizzato come, in Islanda, Internet venne usato per la scrittura di una bozza di Costituzione attraverso il crowdsourcing, i social network, etc. Ho confrontato il caso islandese con quello italiano trovando come punto d'incontro la voglia di porre Internet al centro della vita sociale, grazie all' apertura dei software open source e ad altre iniziative elencate nel DDL 34-BIS, proposta di legge costituzionale che viene analizzata a fondo nel mio studio.

Internet come diritto sociale e strumento di democrazia

CUOMO, MATTEO
2014/2015

Abstract

Il mio studio vuole analizzare l'evoluzione dell'uso di Internet pensandolo come uno strumento di democrazia e come un diritto sociale. Ho analizzato come, in Islanda, Internet venne usato per la scrittura di una bozza di Costituzione attraverso il crowdsourcing, i social network, etc. Ho confrontato il caso islandese con quello italiano trovando come punto d'incontro la voglia di porre Internet al centro della vita sociale, grazie all' apertura dei software open source e ad altre iniziative elencate nel DDL 34-BIS, proposta di legge costituzionale che viene analizzata a fondo nel mio studio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720271_tesicuomo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 605.38 kB
Formato Adobe PDF
605.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12081