L'objectif de cette thèse est celui d'étudier, par le recours à la bibliographie critique de référence, l' utilisation du journal, en tant que technique narrative, de la part d'André Gide à l'intérieur de son roman La porte étroite. Après une première partie consacrée à la vie de l'auteur, à ses oeuvres et aux traits caractérisant son écriture, on a voulu démontrer ce que le journal représente dans le processus de sa création narrative.
L'obiettivo della dissertazione è quello di studiare, tramite il ricorso alla bibliografia critica di riferimento, l'utilizzazione del diario, in quanto tecnica narrativa, da parte di André Gide all'interno del suo romanzo La porta stretta. Partendo da una panoramica sulla vita, sulle opere e sulle caratteristiche della scrittura dell'autore, si è inteso dimostrare quello che il diario rappresenta all'interno del suo processo di creazione narrativa.
André Gide e il diario de La porta stretta.
CAPUTO, STEFANO
2015/2016
Abstract
L'obiettivo della dissertazione è quello di studiare, tramite il ricorso alla bibliografia critica di riferimento, l'utilizzazione del diario, in quanto tecnica narrativa, da parte di André Gide all'interno del suo romanzo La porta stretta. Partendo da una panoramica sulla vita, sulle opere e sulle caratteristiche della scrittura dell'autore, si è inteso dimostrare quello che il diario rappresenta all'interno del suo processo di creazione narrativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724782_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
303.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
303.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120806