La presente tesi di laurea ha come materia focale la strategia di impresa e si occupa principalmente dell'acquisizione della nota azienda Pirelli da parte di una società cinese chiamata ChemChina. Dapprima viene affrontato un excursus teorico. Vengono analizzati infatti i vari metodi di entrata in nuovi settori di mercato, strategie necessarie alle imprese per ottenere vantaggi competitivi, e in seguito viene trattato il significato e le modalità di un'opa, offerta pubblica d'acquisto. Questo perchè l'acquisizione della Pirelli è avvenuta attraverso quest'ultima operazione. Dopo questo inquadramento teorico, l'elaborato affronta il case study, cioè l'acquisizione vera e propria della Pirelli da parte della società ChemChina. Inizialmente la tesi presenta l'azienda Pirelli attraverso la sua storia e in seguito si concentra sulle complicate modalità attraverso cui avviene l'acquisizione dell'impresa. Quindi parliamo del prezzo concordato dell'impresa, del suo pagamento e della relativa opa. Vengono poi analizzati gli obiettivi del compratore e la reazione del mercato azionario antecedente e conseguente all'acquisizione. In questo modo viene svolta una panoramica generale utile per comprendere la strategia che ha ruotato intorno all'acquisizione della Pirelli e tutti i vantaggi e gli svantaggi ad essa collegati.
Pirelli e la svolta cinese
BOMBIERI, SERENA
2014/2015
Abstract
La presente tesi di laurea ha come materia focale la strategia di impresa e si occupa principalmente dell'acquisizione della nota azienda Pirelli da parte di una società cinese chiamata ChemChina. Dapprima viene affrontato un excursus teorico. Vengono analizzati infatti i vari metodi di entrata in nuovi settori di mercato, strategie necessarie alle imprese per ottenere vantaggi competitivi, e in seguito viene trattato il significato e le modalità di un'opa, offerta pubblica d'acquisto. Questo perchè l'acquisizione della Pirelli è avvenuta attraverso quest'ultima operazione. Dopo questo inquadramento teorico, l'elaborato affronta il case study, cioè l'acquisizione vera e propria della Pirelli da parte della società ChemChina. Inizialmente la tesi presenta l'azienda Pirelli attraverso la sua storia e in seguito si concentra sulle complicate modalità attraverso cui avviene l'acquisizione dell'impresa. Quindi parliamo del prezzo concordato dell'impresa, del suo pagamento e della relativa opa. Vengono poi analizzati gli obiettivi del compratore e la reazione del mercato azionario antecedente e conseguente all'acquisizione. In questo modo viene svolta una panoramica generale utile per comprendere la strategia che ha ruotato intorno all'acquisizione della Pirelli e tutti i vantaggi e gli svantaggi ad essa collegati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766530_tesidilaureabombieriserena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
259 kB
Formato
Adobe PDF
|
259 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12077