gli adolescenti d'origine straniera proveniente dall'Africa sub-sahariana giunti in Italia tramite il ricongiungimento familiare o minori non accompagnati vivono una situazione difficile che inciderà su loro percorso di integrazione, di socializzazione e sua la percezione della loro identità. Questi ragazzi vivono un disorientamento e un senso di non appartenenza nel paese ospitante. il ruolo dell'educatore professionale è di favorire l'integrazione e la socializzazione di questi adolescenti nel paese di accoglienza attraverso le attività ricreative e ludiche
Adolescenti d origine straniera percorsi di crescita e sfide educative
DOH, LONSSEDOUE MAURILLE
2016/2017
Abstract
gli adolescenti d'origine straniera proveniente dall'Africa sub-sahariana giunti in Italia tramite il ricongiungimento familiare o minori non accompagnati vivono una situazione difficile che inciderà su loro percorso di integrazione, di socializzazione e sua la percezione della loro identità. Questi ragazzi vivono un disorientamento e un senso di non appartenenza nel paese ospitante. il ruolo dell'educatore professionale è di favorire l'integrazione e la socializzazione di questi adolescenti nel paese di accoglienza attraverso le attività ricreative e ludicheFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784935_tesicompletadefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
556.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
556.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120757