L'elaborato descrive e analizza il fenomeno dei minorenni che raggiungono la maggiore età all'interno dei percorsi di tutela. La prima parte del lavoro descrive il funzionamento delle comunità per minori, gli strumenti e le metodologie utilizzate, i fattori di rischio e di protezione che condizionano il percorso educativo del minore. Nella seconda parte dell'elaborato si analizzano le modalità di uscita dei neomaggiorenni dai percorsi di tutela e i fattori condizionanti per la riuscita della loro maturazione. Autonomia e resilienza vengono descritti e analizzati approfonditamente, in quanto riconosciuti come elementi fondamentali per la riuscita del percorso di crescita. Nell'ultima parte del lavoro si descrive il panorama normativo italiano, evidenziando le grosse lacune in termini di servizi e politiche sociali per i neomaggiorenni. Si espongono brevemente una serie di iniziative e servizi presenti sul territorio nazionale, soffermandoci sull'Associazione Agevolando. Si racconta, infine, l'esperienza personale di chi scrive e di un gruppo di minori ospiti in comunità che hanno partecipato agli incontri di Agevolando Torino, sede locale dell'omonima associazione nazionale. Da quest'esperienza emergono riflessioni e considerazioni sul tema dei neomaggiorenni che si apprestano a dover costruire un futuro in autonomia e che spesso necessitano di un supporto anche dopo il compimento della maggiore età. L'obiettivo del lavoro è quello di descrivere e analizzare la realtà dei neomaggiorenni e il bisogno di supporto, che non si esaurisce con il raggiungimento dei diciotto anni. Inoltre, si vuole evidenziare l'urgenza di una riflessione in ambito delle politiche sociali dedicate a questa fascia d'età.

I neomaggiorenni in uscita dai percorsi di tutela

MASSIMETTI, CHIARA
2015/2016

Abstract

L'elaborato descrive e analizza il fenomeno dei minorenni che raggiungono la maggiore età all'interno dei percorsi di tutela. La prima parte del lavoro descrive il funzionamento delle comunità per minori, gli strumenti e le metodologie utilizzate, i fattori di rischio e di protezione che condizionano il percorso educativo del minore. Nella seconda parte dell'elaborato si analizzano le modalità di uscita dei neomaggiorenni dai percorsi di tutela e i fattori condizionanti per la riuscita della loro maturazione. Autonomia e resilienza vengono descritti e analizzati approfonditamente, in quanto riconosciuti come elementi fondamentali per la riuscita del percorso di crescita. Nell'ultima parte del lavoro si descrive il panorama normativo italiano, evidenziando le grosse lacune in termini di servizi e politiche sociali per i neomaggiorenni. Si espongono brevemente una serie di iniziative e servizi presenti sul territorio nazionale, soffermandoci sull'Associazione Agevolando. Si racconta, infine, l'esperienza personale di chi scrive e di un gruppo di minori ospiti in comunità che hanno partecipato agli incontri di Agevolando Torino, sede locale dell'omonima associazione nazionale. Da quest'esperienza emergono riflessioni e considerazioni sul tema dei neomaggiorenni che si apprestano a dover costruire un futuro in autonomia e che spesso necessitano di un supporto anche dopo il compimento della maggiore età. L'obiettivo del lavoro è quello di descrivere e analizzare la realtà dei neomaggiorenni e il bisogno di supporto, che non si esaurisce con il raggiungimento dei diciotto anni. Inoltre, si vuole evidenziare l'urgenza di una riflessione in ambito delle politiche sociali dedicate a questa fascia d'età.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
340154_tesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 481.8 kB
Formato Adobe PDF
481.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120752