Insegnare e apprendere storia a scuola significa trasmettere ed acquisire una serie di conoscenze sul passato; il termine intercultura vuol dire scambio, dialogo, ascolto dell'altro e rispetto. Gli insegnanti della scuola primaria dovrebbero ripensare la didattica della storia in chiave interculturale. Questo tipo di insegnamento rimanda ad un progetto ispirato ai valori della cittadinanza e fornisce agli allievi gli strumenti concettuali e metodologici per leggere i saperi tramandati e l'attuale scena mondiale, per connettere eventi del passato e fatti del presente, ma anche per analizzare il proprio contesto locale di vita.

Migranti ieri, oggi e domani Un percorso di storia in prospettiva interculturale

GNOCCO, MARIA LORETTA
2015/2016

Abstract

Insegnare e apprendere storia a scuola significa trasmettere ed acquisire una serie di conoscenze sul passato; il termine intercultura vuol dire scambio, dialogo, ascolto dell'altro e rispetto. Gli insegnanti della scuola primaria dovrebbero ripensare la didattica della storia in chiave interculturale. Questo tipo di insegnamento rimanda ad un progetto ispirato ai valori della cittadinanza e fornisce agli allievi gli strumenti concettuali e metodologici per leggere i saperi tramandati e l'attuale scena mondiale, per connettere eventi del passato e fatti del presente, ma anche per analizzare il proprio contesto locale di vita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
073428A_bibliografia.pdf.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 76.06 kB
Formato Unknown
76.06 kB Unknown
073428_tesiterminata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120745