Il lavoro di questa tesi nasce dall'interesse scaturito dalla visione del film "Grandin Temple" che narra la biografia di questa donna straordinaria affetta dalla sindrome Autistica. Grazie anche agli scritti autobiografici della donna che ha narrato il punto di vista di un autistico si è potuto approfondire meglio la sindrome e soprattutto le dinamiche delle relazioni sociali. Nello specifico questa tesi è composta da quattro capitoli: Il primo capitolo introduce il percorso di vita di Grandin Temple; nel secondo si cerca di approfondire in maniera relativamente dettagliata l'autismo, facendo riferimento alla storia di Temple. Partendo da considerazioni del passato sulla sindrome si passa poi a spiegare le intenzionalità educative che i progressi avvenuti anche grazie al progredire degli studi scientifici. Nel terzo capitolo l'intento è stato quello di trattare l'argomento di cui più l'autrice ha trattato nella sua vita ossia l'incontro con gli animali ed ho sintetizzato come l'importanza del contatto animale per lei sia stata di vitale importanza sia a livello affettivo che per quanto riguarda la carriera lavorativa. Nel quarto ed ultimo capitolo partendo da quelle che sono le relazioni sociali e interazioni i paragrafi sono concentrati su una descrizione delle regole non scritte trattate dall'autrice e dal suo collaboratone esponendo i meccanismi della vita e le differenze che possono rivelarsi tra un individuo neurotipico ed un individuo autistico.
Grandin Temple una donna speciale
GAZZERA, GIULIA
2015/2016
Abstract
Il lavoro di questa tesi nasce dall'interesse scaturito dalla visione del film "Grandin Temple" che narra la biografia di questa donna straordinaria affetta dalla sindrome Autistica. Grazie anche agli scritti autobiografici della donna che ha narrato il punto di vista di un autistico si è potuto approfondire meglio la sindrome e soprattutto le dinamiche delle relazioni sociali. Nello specifico questa tesi è composta da quattro capitoli: Il primo capitolo introduce il percorso di vita di Grandin Temple; nel secondo si cerca di approfondire in maniera relativamente dettagliata l'autismo, facendo riferimento alla storia di Temple. Partendo da considerazioni del passato sulla sindrome si passa poi a spiegare le intenzionalità educative che i progressi avvenuti anche grazie al progredire degli studi scientifici. Nel terzo capitolo l'intento è stato quello di trattare l'argomento di cui più l'autrice ha trattato nella sua vita ossia l'incontro con gli animali ed ho sintetizzato come l'importanza del contatto animale per lei sia stata di vitale importanza sia a livello affettivo che per quanto riguarda la carriera lavorativa. Nel quarto ed ultimo capitolo partendo da quelle che sono le relazioni sociali e interazioni i paragrafi sono concentrati su una descrizione delle regole non scritte trattate dall'autrice e dal suo collaboratone esponendo i meccanismi della vita e le differenze che possono rivelarsi tra un individuo neurotipico ed un individuo autistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741146_tesigiuliagazzera.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120702