La piralide del bosso, Cydalima perspectalis (Lepidoptera: Crambidae), è una specie invasiva originaria del Giappone, Corea e Cina che ha come piante ospiti diverse specie tra cui il bosso (Buxus spp.). Dal 2006 C. perspectalis è diffusa in Europa su Buxus (B. microphiyla, B. microphilla cv. insularis, B. sempervirens e B. sinca) e si configura come una grave minaccia sia per le popolazioni indigene europee sia per quelle presenti in vivai, nei giardini privati, nei cimiteri e nei parchi. L'adulto di C. perspectalis si presenta con ali bianche bordate di bruno, le uova sono deposte sulla pianta ospite in gruppi di 5-20, la larva presenta una colorazione verde-gialla con due strisce nere laterali e le pupe inizialmente verdi, poi brune, con due strisce nere sul dorso. La piralide del bosso sverna in terza età larvale protetta tra le foglie unite da fili sericei, compie tre generazioni l'anno e presenta 5-6 stadi larvali. La larva si nutre delle foglie e più raramente di corteccia fino a causare la morte la pianta che assume un aspetto ¿scheletrizzato¿. Data l'importanza del bosso in Europa come pianta ornamentale utilizzata nei parchi e giardini e specie spontanea, numerosi studi su C. perspectalis sono stati condotti negli ultimi anni al fine di capire il suo comportamento e trovare metodi efficaci di lotta per limitare i danni, a volte irrimediabili come in Svizzera e in Germania, in cui sono state registrati notevoli perdite di bosso in foresta. Nell'ambito dello studio avviato, per un'analisi completa delle problematiche e degli interventi attuabili, sono stati considerati principalmente quattro articoli che trattano le seguenti tematiche relative a C. perspectalis: ¿ Nemici naturali in Asia; ¿ Potenziale controllo in Europa; ¿ Preferenze di ovideposizione e differenze di prestazioni larvali sulle varie cultivar di bosso in Europa; ¿ Stadio larvale di svernamento, parametri che determinano il termine della diapausa, e successo del completamento della fase adulta; ¿ Limiti di bioclimatici allo sviluppo. Sono state inoltre effettuate osservazioni personali in un giardino privato che hanno consentito di esaminare alcune fasi del ciclo di sviluppo della piralide su piante di bosso.
Cydalima perspectalis, nuovo nemico del bosso: diffusione e biologia.
LENTINI, GIADA
2014/2015
Abstract
La piralide del bosso, Cydalima perspectalis (Lepidoptera: Crambidae), è una specie invasiva originaria del Giappone, Corea e Cina che ha come piante ospiti diverse specie tra cui il bosso (Buxus spp.). Dal 2006 C. perspectalis è diffusa in Europa su Buxus (B. microphiyla, B. microphilla cv. insularis, B. sempervirens e B. sinca) e si configura come una grave minaccia sia per le popolazioni indigene europee sia per quelle presenti in vivai, nei giardini privati, nei cimiteri e nei parchi. L'adulto di C. perspectalis si presenta con ali bianche bordate di bruno, le uova sono deposte sulla pianta ospite in gruppi di 5-20, la larva presenta una colorazione verde-gialla con due strisce nere laterali e le pupe inizialmente verdi, poi brune, con due strisce nere sul dorso. La piralide del bosso sverna in terza età larvale protetta tra le foglie unite da fili sericei, compie tre generazioni l'anno e presenta 5-6 stadi larvali. La larva si nutre delle foglie e più raramente di corteccia fino a causare la morte la pianta che assume un aspetto ¿scheletrizzato¿. Data l'importanza del bosso in Europa come pianta ornamentale utilizzata nei parchi e giardini e specie spontanea, numerosi studi su C. perspectalis sono stati condotti negli ultimi anni al fine di capire il suo comportamento e trovare metodi efficaci di lotta per limitare i danni, a volte irrimediabili come in Svizzera e in Germania, in cui sono state registrati notevoli perdite di bosso in foresta. Nell'ambito dello studio avviato, per un'analisi completa delle problematiche e degli interventi attuabili, sono stati considerati principalmente quattro articoli che trattano le seguenti tematiche relative a C. perspectalis: ¿ Nemici naturali in Asia; ¿ Potenziale controllo in Europa; ¿ Preferenze di ovideposizione e differenze di prestazioni larvali sulle varie cultivar di bosso in Europa; ¿ Stadio larvale di svernamento, parametri che determinano il termine della diapausa, e successo del completamento della fase adulta; ¿ Limiti di bioclimatici allo sviluppo. Sono state inoltre effettuate osservazioni personali in un giardino privato che hanno consentito di esaminare alcune fasi del ciclo di sviluppo della piralide su piante di bosso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
773965_giadalentini-cdlscienzeforestalieambientali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120676