Monviso nasce nella prima metà del 1900 a Torino e fin dagli albori si specializza nella produzione di prodotti da forno, in particolare per la prima colazione (il Biscotto Salute è l'esempio per eccellenza). Il tipo di analisi che è stato svolto durante la tesi (analisi di bilancio per indici), riguarda i bilanci degli anni 2013, 2014 e 2015. Nel primo capitolo viene svolta una breve presentazione dell'azienda, sia dal punto di vista delle origini, sia da un punto di vista più ¿tecnico¿ ossia viene presentata una panoramica generale sulla situazione della società e andamento della gestione; segue poi una breve descrizione dei prodotti. Nel secondo capitolo viene presentata la rielaborazione degli schemi di bilancio (punto di partenza per l'analisi che si vuole svolgere). Il capitolo successivo è dedicato al calcolo degli indici di bilancio, da cui deriva il quarto capitolo, vero e proprio ¿cuore¿ della tesi: la relazione interpretativa di tali indici. L'analisi di bilancio svolta permette di trarre alcune conclusioni in merito alla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'azienda. Nel triennio preso in esame, si evidenzia un livello di patrimonializzazione relativamente basso; l'analisi della situazione patrimoniale potrebbe indurre ad un aumento di capitale proprio, in modo da allinearlo al valore delle immobilizzazioni e dunque ridurre l'esposizione dell'azienda al rischio finanziario. La situazione economica è caratterizzata dalla crescita del ROE, dovuta principalmente ad un buona redditività del capitale investito e della redditività delle vendite, favorita da una leva finanziaria positiva. La situazione finanziaria di breve periodo non crea alcun problema, dal momento che Monviso non presenta difficoltà a far fronte ai propri impegni finanziari di breve termine.

Analisi di bilancio: il caso della Monviso S.r.l.

STUERDO, ELENA
2015/2016

Abstract

Monviso nasce nella prima metà del 1900 a Torino e fin dagli albori si specializza nella produzione di prodotti da forno, in particolare per la prima colazione (il Biscotto Salute è l'esempio per eccellenza). Il tipo di analisi che è stato svolto durante la tesi (analisi di bilancio per indici), riguarda i bilanci degli anni 2013, 2014 e 2015. Nel primo capitolo viene svolta una breve presentazione dell'azienda, sia dal punto di vista delle origini, sia da un punto di vista più ¿tecnico¿ ossia viene presentata una panoramica generale sulla situazione della società e andamento della gestione; segue poi una breve descrizione dei prodotti. Nel secondo capitolo viene presentata la rielaborazione degli schemi di bilancio (punto di partenza per l'analisi che si vuole svolgere). Il capitolo successivo è dedicato al calcolo degli indici di bilancio, da cui deriva il quarto capitolo, vero e proprio ¿cuore¿ della tesi: la relazione interpretativa di tali indici. L'analisi di bilancio svolta permette di trarre alcune conclusioni in merito alla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'azienda. Nel triennio preso in esame, si evidenzia un livello di patrimonializzazione relativamente basso; l'analisi della situazione patrimoniale potrebbe indurre ad un aumento di capitale proprio, in modo da allinearlo al valore delle immobilizzazioni e dunque ridurre l'esposizione dell'azienda al rischio finanziario. La situazione economica è caratterizzata dalla crescita del ROE, dovuta principalmente ad un buona redditività del capitale investito e della redditività delle vendite, favorita da una leva finanziaria positiva. La situazione finanziaria di breve periodo non crea alcun problema, dal momento che Monviso non presenta difficoltà a far fronte ai propri impegni finanziari di breve termine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
789163_analisi_di_bilancio_il_caso_della_monviso_srl.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120660