Target Considering the increase in the percentage of adolescents with panic disorder is carried a mutation in the demand for services that more and more need for taking comprehensive of the patient load. To address this need, not only the national health system but also associations can provide significant help to reduce the health problem. In the context of the panic attacks, the association LIDAP (Italian League Disorders Panic Attacks) provides considerable support. I decided to create a paper useful to improve the person's state of health assisted thanks to the direct collaboration of the caregiver and his responsibility. The goal is to inform the caregiver on acting properly, allowing the person to overcome a panic attack with the right support. The primary objective is to meet the health needs of adolescents through therapeutic education, in coordination with the collaboration of families and reference structures of youth. Materials and methods In order to create the brochure mentioned above it is an in-depth literature search was performed, from which useful content for the creation of a questionnaire emerged useful to investigate the needs in education of people involved in research and the actual need of a paper. The research led to the creation of that brochure. Conclusion The brochure was created with the aim to educate and empower, inside there are all the content needed to act immediately to contain the most of the consequences of panic and suggestions that the assisted person will follow later to reduce and eliminate this health problem.
Obiettivo Considerando l'aumento della percentuale di adolescenti affetti da disturbo da attacchi di panico si attua una mutazione nella domanda dei servizi che sempre di più necessità di una presa in carico globale della persona assistita. Per far fronte a tale necessità non solo il sistema sanitario nazionale ma anche le associazioni possono fornire un notevole aiuto per ridurre il problema di salute. Nel contesto degli attacchi di panico, l'associazione LIDAP (Lega Italiana Disturbi da Attacchi di Panico) fornisce un notevole supporto. Ho deciso così di creare un supporto cartaceo utile a migliorare lo stato di salute della persona assistita grazie alla collaborazione diretta del caregiver e alla sua responsabilizzazione. L'obiettivo è quello di informare il caregiver sull'agire in modo corretto, permettendo così alla persona di superare un attacco di panico con il giusto supporto. L'obiettivo primario è quello di rispondere ai bisogni di salute degli adolescenti attraverso l'educazione terapeutica, coordinandosi con la collaborazione delle famiglie e delle strutture di riferimento dei giovani. Materiali e Metodi Per poter creare l'opuscolo informativo sopracitato è stata eseguita un'approfondita ricerca bibliografica, dalla quale sono emersi i contenuti utili per la creazione di un questionario utile ad indagare i bisogni in campo educativo delle persone coinvolte nella ricerca e l'effettiva necessità di un supporto cartaceo. La ricerca ha portato alla creazione del suddetto opuscolo. Conclusione L'opuscolo è stato creato con l'obiettivo di educare e responsabilizzare, al suo interno vi sono tutti i contenuti necessari per agire nell'immediato per contenere al meglio le conseguenze dell'attacco di panico ed suggerimenti che la persona assistita potrà seguire in seguito per ridurre ed eliminare questo problema di salute
DISTURBO DA PANICO E ADOLESCENTI: L'EDUCAZIONE INFERMIERISTICA RIVOLTA AI CAREGIVER DI ADOLESCENTI CON DISTURBO DA PANICO
RINAUDO, MICHELA
2015/2016
Abstract
Obiettivo Considerando l'aumento della percentuale di adolescenti affetti da disturbo da attacchi di panico si attua una mutazione nella domanda dei servizi che sempre di più necessità di una presa in carico globale della persona assistita. Per far fronte a tale necessità non solo il sistema sanitario nazionale ma anche le associazioni possono fornire un notevole aiuto per ridurre il problema di salute. Nel contesto degli attacchi di panico, l'associazione LIDAP (Lega Italiana Disturbi da Attacchi di Panico) fornisce un notevole supporto. Ho deciso così di creare un supporto cartaceo utile a migliorare lo stato di salute della persona assistita grazie alla collaborazione diretta del caregiver e alla sua responsabilizzazione. L'obiettivo è quello di informare il caregiver sull'agire in modo corretto, permettendo così alla persona di superare un attacco di panico con il giusto supporto. L'obiettivo primario è quello di rispondere ai bisogni di salute degli adolescenti attraverso l'educazione terapeutica, coordinandosi con la collaborazione delle famiglie e delle strutture di riferimento dei giovani. Materiali e Metodi Per poter creare l'opuscolo informativo sopracitato è stata eseguita un'approfondita ricerca bibliografica, dalla quale sono emersi i contenuti utili per la creazione di un questionario utile ad indagare i bisogni in campo educativo delle persone coinvolte nella ricerca e l'effettiva necessità di un supporto cartaceo. La ricerca ha portato alla creazione del suddetto opuscolo. Conclusione L'opuscolo è stato creato con l'obiettivo di educare e responsabilizzare, al suo interno vi sono tutti i contenuti necessari per agire nell'immediato per contenere al meglio le conseguenze dell'attacco di panico ed suggerimenti che la persona assistita potrà seguire in seguito per ridurre ed eliminare questo problema di saluteFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
789497_tesimichela.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120653