ABSTRACT Introduzione: La formazione rappresenta lo strumento cardine della professione infermieristica. Rilevare l'efficienza e i punti di debolezza del sistema può mettere in campo strumenti al fine di migliorarne la qualità. Il vissuto degli studenti rappresenta un indicatore di efficacia del sistema. Obiettivi: L'elaborato intende rilevare il vissuto degli studenti del corso di Laurea in Infermieristica. In particolare per quanto riguarda il tirocinio, la formazione in aula, l'organizzazione del corso e siti web, la qualità di vita e i rapporti interpersonali. Materiali e Metodi: E' stata effettuata una ricerca sulle principali banche dati. Per raggiungere l'obiettivo è stato utilizzato il metodo dell'intervista semi-strutturata. L'analisi dei dati è avvenuta elaborando le riposte in base alle aree indagate, tradotte su un database di Excel. Sono stati inclusi nel campione studenti frequentanti l'ultimo anno di corso o neolaureati. Risultati: Il campione preso in carico nello studio è di 45 studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di Orbassano. 14 maschi e 31 femmine di entrambi i canali di corso e di età media di 23 anni; Lo studio si è svolto nei mesi di Marzo e Aprile 2016. Discussione: Il lavoro di ricerca, con l'analisi di letteratura e di Edumeter, si propone di migliorare la qualità della formazione infermieristica. Dallo studio emerge che i punti salienti da elaborare sono: ¿ Aumentare a 4 gli anni di durata del Corso di Laurea in Infermieristica senza incrementare il carico didattico e di tirocinio. ¿ Favorire un clima positivo ed integrante durante il tirocinio dello studente ¿ Formare diversamente gli infermieri di reparto alla guida dello studente ¿ Mettere a disposizione materiale didattico che sia chiaro e completo rispetto alle richieste degli esami ¿ Standardizzare le modalità di esame ¿ Ricalibrare il peso dei CFU in relazione al carico di lavoro per ogni esame ¿ Limitare la frequenza obbligatoria ai Corsi di Insegnamento fondamentali
Il percorso formativo infermieristico raccontato attraverso gli occhi degli studenti
ABATE, EUGENIO
2015/2016
Abstract
ABSTRACT Introduzione: La formazione rappresenta lo strumento cardine della professione infermieristica. Rilevare l'efficienza e i punti di debolezza del sistema può mettere in campo strumenti al fine di migliorarne la qualità. Il vissuto degli studenti rappresenta un indicatore di efficacia del sistema. Obiettivi: L'elaborato intende rilevare il vissuto degli studenti del corso di Laurea in Infermieristica. In particolare per quanto riguarda il tirocinio, la formazione in aula, l'organizzazione del corso e siti web, la qualità di vita e i rapporti interpersonali. Materiali e Metodi: E' stata effettuata una ricerca sulle principali banche dati. Per raggiungere l'obiettivo è stato utilizzato il metodo dell'intervista semi-strutturata. L'analisi dei dati è avvenuta elaborando le riposte in base alle aree indagate, tradotte su un database di Excel. Sono stati inclusi nel campione studenti frequentanti l'ultimo anno di corso o neolaureati. Risultati: Il campione preso in carico nello studio è di 45 studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di Orbassano. 14 maschi e 31 femmine di entrambi i canali di corso e di età media di 23 anni; Lo studio si è svolto nei mesi di Marzo e Aprile 2016. Discussione: Il lavoro di ricerca, con l'analisi di letteratura e di Edumeter, si propone di migliorare la qualità della formazione infermieristica. Dallo studio emerge che i punti salienti da elaborare sono: ¿ Aumentare a 4 gli anni di durata del Corso di Laurea in Infermieristica senza incrementare il carico didattico e di tirocinio. ¿ Favorire un clima positivo ed integrante durante il tirocinio dello studente ¿ Formare diversamente gli infermieri di reparto alla guida dello studente ¿ Mettere a disposizione materiale didattico che sia chiaro e completo rispetto alle richieste degli esami ¿ Standardizzare le modalità di esame ¿ Ricalibrare il peso dei CFU in relazione al carico di lavoro per ogni esame ¿ Limitare la frequenza obbligatoria ai Corsi di Insegnamento fondamentaliFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754762_tesiabate.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120637