Introdution The oncological patient course of treatement often requires the placement of a central venous catheter, including the peripherally inserted central catheter (PICC). These devices stay in situ for extended periods, interfering with the activities of daily living and increasing the risk of possible complications. The PICC self-management by patient and caregiver can reduce complications. Nurses have a key role in patient education, therefore it's important to use new and effective information tools to improve the understanding of information, such as pamphlet. Objective To evaluate the education, carried out through written and oral information by nurses to adult oncological patients with PICC, to prevent complications and to improve quality of life. Materials and Methods The study included 42 oncological patients that placed PICC for the first time and needed education in catether management. The study was conducted in two phases: delivery of an information pamphlet and explanation of it by the nurse; vision of the pamphlet at home and compilation of a satisfaction questionnaire after two weeks had passed, by phone-call. Results 100% of the patients appreciated the pamphlet. They considered it useful and understandable. 33,33% of the patients needed more support. There was no case of infection among the patients and 4,76% of them accidentally removed the PICC. Discussion All patients considered the pamphlet useful. A third of them suggested integrating it with other tools, such as audio-visual and structured courses. Furthermore there were no infectious complications among patients undergoing the educational program. Conclusions Oncology patient education in self-management of PICC through a pamphlet and the interview with the nurse, was effective in preventing complications and improving the quality of life.In the future we hope there will be mechanisms of accreditation of educational units so that they can be recognized and subsidized. Key words: nurse, PICC, patient education, oncology patient, self-care, selfmanagement, information pamphlet

Introduzione Il percorso terapeutico del malato oncologico richiede spesso il posizionamento di un catetere venoso centrale, tra cui il catetere venoso centrale ad inserzione periferica (PICC). Questi dispositivi rimangono in situ per lunghi periodi, interferendo con le attività di vita quotidiana e aumentando il rischio di possibili complicanze. Il self-management del PICC da parte del paziente e del caregiver può ridurre le complicanze. È perciò importante che i pazienti e i loro caregivers siano adeguatamente educati e informati sulla gestione di tale dispositivo, al fine di migliorare la qualità di vita e ridurre le complicanze. Fornire informazioni ed educare i pazienti e i loro familiari non è un compito semplice. L'infermiere ha un ruolo chiave nell'educazione, perciò è fondamentale che utilizzi nuovi ed efficaci strumenti informativi, come ad esempio l'opuscolo informativo, volti a migliorare la comprensione delle informazioni date. Obiettivo Valutare l'efficacia educativa, effettuata con informazioni scritte e orali dal personale infermieristico a pazienti oncologici adulti a cui viene posizionato il PICC, al fine di prevenire le complicanze e migliorare la qualità di vita. Materiali e metodi Lo studio segue un disegno di tipo osservazionale descrittivo. Sono stati selezionati 42 pazienti oncologici che hanno posizionato il PICC per la prima volta e quindi con bisogno educativo nella gestione del dispositivo. Lo studio si è svolto in due fasi: consegna di un opuscolo informativo e relativa spiegazione tramite colloquio con l'infermiere; visione del materiale al domicilio e compilazione di un questionario di gradimento dopo due settimane dal posizionamento tramite telefonata. Risultati Il 100% dei pazienti ha gradito sia il colloquio con l'infermiere, sia l'opuscolo, ritenendolo utile e comprensibile. Il 33,33% degli assistiti ha espresso il bisogno di ulteriore supporto. Nel 100% del campione non si sono verificate infezioni e il 4,76% ha presentato la rimozione accidentale del PICC. Discussione Tutti i pazienti hanno ritenuto utile l'opuscolo informativo. Un terzo dei pazienti ha proposto di integrare le informazioni ricevute con altri strumenti, come supporti audiovisivi o corsi strutturati. Inoltre non si sono verificate complicanze infettive tra i pazienti sottoposti al programma educativo. Conclusioni L'educazione del paziente oncologico nel self-management del PICC tramite un opuscolo informativo e il colloquio con l'infermiere è risultato efficace nella prevenzione delle complicanze e nel miglioramento della qualità di vita. In futuro si spera siano messi in atto dei meccanismi di accreditamento delle unità d'educazione affinché possano essere riconosciute e sovvenzionate. Parole chiave infermiere, PICC, opuscolo informativo, educazione del paziente, paziente oncologico, self-care, self-management

Self management del catetere centrale ad inserzione periferica nel paziente oncoematologico: valutazione di un programma educativo

BELLONE, ELENA
2015/2016

Abstract

Introduzione Il percorso terapeutico del malato oncologico richiede spesso il posizionamento di un catetere venoso centrale, tra cui il catetere venoso centrale ad inserzione periferica (PICC). Questi dispositivi rimangono in situ per lunghi periodi, interferendo con le attività di vita quotidiana e aumentando il rischio di possibili complicanze. Il self-management del PICC da parte del paziente e del caregiver può ridurre le complicanze. È perciò importante che i pazienti e i loro caregivers siano adeguatamente educati e informati sulla gestione di tale dispositivo, al fine di migliorare la qualità di vita e ridurre le complicanze. Fornire informazioni ed educare i pazienti e i loro familiari non è un compito semplice. L'infermiere ha un ruolo chiave nell'educazione, perciò è fondamentale che utilizzi nuovi ed efficaci strumenti informativi, come ad esempio l'opuscolo informativo, volti a migliorare la comprensione delle informazioni date. Obiettivo Valutare l'efficacia educativa, effettuata con informazioni scritte e orali dal personale infermieristico a pazienti oncologici adulti a cui viene posizionato il PICC, al fine di prevenire le complicanze e migliorare la qualità di vita. Materiali e metodi Lo studio segue un disegno di tipo osservazionale descrittivo. Sono stati selezionati 42 pazienti oncologici che hanno posizionato il PICC per la prima volta e quindi con bisogno educativo nella gestione del dispositivo. Lo studio si è svolto in due fasi: consegna di un opuscolo informativo e relativa spiegazione tramite colloquio con l'infermiere; visione del materiale al domicilio e compilazione di un questionario di gradimento dopo due settimane dal posizionamento tramite telefonata. Risultati Il 100% dei pazienti ha gradito sia il colloquio con l'infermiere, sia l'opuscolo, ritenendolo utile e comprensibile. Il 33,33% degli assistiti ha espresso il bisogno di ulteriore supporto. Nel 100% del campione non si sono verificate infezioni e il 4,76% ha presentato la rimozione accidentale del PICC. Discussione Tutti i pazienti hanno ritenuto utile l'opuscolo informativo. Un terzo dei pazienti ha proposto di integrare le informazioni ricevute con altri strumenti, come supporti audiovisivi o corsi strutturati. Inoltre non si sono verificate complicanze infettive tra i pazienti sottoposti al programma educativo. Conclusioni L'educazione del paziente oncologico nel self-management del PICC tramite un opuscolo informativo e il colloquio con l'infermiere è risultato efficace nella prevenzione delle complicanze e nel miglioramento della qualità di vita. In futuro si spera siano messi in atto dei meccanismi di accreditamento delle unità d'educazione affinché possano essere riconosciute e sovvenzionate. Parole chiave infermiere, PICC, opuscolo informativo, educazione del paziente, paziente oncologico, self-care, self-management
ITA
Introdution The oncological patient course of treatement often requires the placement of a central venous catheter, including the peripherally inserted central catheter (PICC). These devices stay in situ for extended periods, interfering with the activities of daily living and increasing the risk of possible complications. The PICC self-management by patient and caregiver can reduce complications. Nurses have a key role in patient education, therefore it's important to use new and effective information tools to improve the understanding of information, such as pamphlet. Objective To evaluate the education, carried out through written and oral information by nurses to adult oncological patients with PICC, to prevent complications and to improve quality of life. Materials and Methods The study included 42 oncological patients that placed PICC for the first time and needed education in catether management. The study was conducted in two phases: delivery of an information pamphlet and explanation of it by the nurse; vision of the pamphlet at home and compilation of a satisfaction questionnaire after two weeks had passed, by phone-call. Results 100% of the patients appreciated the pamphlet. They considered it useful and understandable. 33,33% of the patients needed more support. There was no case of infection among the patients and 4,76% of them accidentally removed the PICC. Discussion All patients considered the pamphlet useful. A third of them suggested integrating it with other tools, such as audio-visual and structured courses. Furthermore there were no infectious complications among patients undergoing the educational program. Conclusions Oncology patient education in self-management of PICC through a pamphlet and the interview with the nurse, was effective in preventing complications and improving the quality of life.In the future we hope there will be mechanisms of accreditation of educational units so that they can be recognized and subsidized. Key words: nurse, PICC, patient education, oncology patient, self-care, selfmanagement, information pamphlet
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
783869_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 442.78 kB
Formato Adobe PDF
442.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120633