ABSTRACT Introduzione: la letteratura afferma che l'iperglicemia risulta essere un fattore di rischio per lo sviluppo delle infezioni del sito chirurgico durante la degenza post- operatoria. E' importante, quindi, andare ad identificare quali siano i fattori predisponenti per l'insorgenza di valori ematici di glucosio elevati nel peri- operatorio, così da individuare i pazienti a rischio fin dall'ingresso in reparto. Infine è bene prevenire l'eventuale insorgenza di complicanze post-operatorie per diminuire il periodo di degenza della persona assistita, in modo da diminuire il disagio causato dall'ospedalizzazione, e ridurre i costi per la sanità. È compito dell'infermiere la rilevazione di dati utili per fornire un'assistenza adeguata e completa al paziente. Obiettivo: la finalità del lavoro è stata quella di indagare i valori glicemici nel peri-operatorio dei pazienti degenti nel reparto di Ortopedia del San Luigi Gonzaga, al fine di ricercare un'eventuale associazione causale fra iperglicemia e infezioni del sito chirurgico. Materiali e metodi: è stato condotto uno studio retrospettivo analizzando le cartelle cliniche di 211 pazienti sottoposti ad interventi ortopedici. Sono state rilevate tre misurazioni glicemiche: una nel pre-operatorio e due successive all'intervento. La durata dello studio è stata di sei mesi (febbraio 2016 ¿ agosto 2016). la rielaborazione statistica dei dati è stata eseguita tramite l'utilizzo del T test, Test del Chi2 e del test ANOVA. Risultati: L'analisi dei dati, mediante l'interpretazione del p value, ha portato ad una conferma di quanto precedentemente affermato dalla letteratura, ovvero, ad una correlazione fra iperglicemia peri-operatoria e le infezioni del sito chirurgico. Sei pazienti su 211 hanno presentato la complicanza infettiva in concomitanza a picchi iperglicemici nel peri-operatorio.
Basta un poco di zucchero e l'operazione non va giù! Può l'iperglicemia essere un fattore di rischio per le infezioni del sito chirurgico?
GRANDE, LUCA
2015/2016
Abstract
ABSTRACT Introduzione: la letteratura afferma che l'iperglicemia risulta essere un fattore di rischio per lo sviluppo delle infezioni del sito chirurgico durante la degenza post- operatoria. E' importante, quindi, andare ad identificare quali siano i fattori predisponenti per l'insorgenza di valori ematici di glucosio elevati nel peri- operatorio, così da individuare i pazienti a rischio fin dall'ingresso in reparto. Infine è bene prevenire l'eventuale insorgenza di complicanze post-operatorie per diminuire il periodo di degenza della persona assistita, in modo da diminuire il disagio causato dall'ospedalizzazione, e ridurre i costi per la sanità. È compito dell'infermiere la rilevazione di dati utili per fornire un'assistenza adeguata e completa al paziente. Obiettivo: la finalità del lavoro è stata quella di indagare i valori glicemici nel peri-operatorio dei pazienti degenti nel reparto di Ortopedia del San Luigi Gonzaga, al fine di ricercare un'eventuale associazione causale fra iperglicemia e infezioni del sito chirurgico. Materiali e metodi: è stato condotto uno studio retrospettivo analizzando le cartelle cliniche di 211 pazienti sottoposti ad interventi ortopedici. Sono state rilevate tre misurazioni glicemiche: una nel pre-operatorio e due successive all'intervento. La durata dello studio è stata di sei mesi (febbraio 2016 ¿ agosto 2016). la rielaborazione statistica dei dati è stata eseguita tramite l'utilizzo del T test, Test del Chi2 e del test ANOVA. Risultati: L'analisi dei dati, mediante l'interpretazione del p value, ha portato ad una conferma di quanto precedentemente affermato dalla letteratura, ovvero, ad una correlazione fra iperglicemia peri-operatoria e le infezioni del sito chirurgico. Sei pazienti su 211 hanno presentato la complicanza infettiva in concomitanza a picchi iperglicemici nel peri-operatorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783391_tesilucagrande.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
247.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
247.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120626