La produzione di freddo artificiale ha portato grandi cambiamenti alla qualità dell'alimentazione umana, grazie alla possibilità di conservare, in condizioni di temperature adeguate, prodotti deperibili. La refrigerazione gioca un ruolo importante nella conservazione del cibo poiché le basse temperature aiutano a prevenire o ritardare i cambiamenti fisici, chimici e microbiologici dei prodotti. Negli ultimi anni il mantenimento della catena del freddo è migliorato grazie ad una logistica efficiente, controlli più severi e personale formato. L'ultimo anello della catena è la refrigerazione domestica, ancora oggi fonte di preoccupazione poiché, una volta nelle mani del consumatore, gli alimenti non sono più soggetti a controlli. I consumatori spesso ripongono cibi delicati in frigoriferi funzionanti ad alte temperature per lunghi periodi di tempo. L'obiettivo iniziale della tesi è di analizzare, grazie all'elaborazione di dati raccolti da numerosi sondaggi, le prestazioni dei frigoriferi domestici e di evidenziare la notevole importanza di un adeguato stoccaggio degli alimenti e di un accurato controllo delle temperature di conservazione. Il passo successivo è di descrivere le nuove innovazioni tecnologiche che hanno portato ad un miglioramento delle prestazioni e alla riduzione dei consumi energetici, in quanto il frigorifero oltre ad essere l'elettrodomestico più indispensabile in una cosa, è anche tra quelli che consumano più energia poiché continuamente operante. In questo lavoro si sono analizzate le diverse alternative che portano all'aumento dell'efficienza di un frigorifero domestico. Queste includono un buon isolamento della cabina frigorifera, con la presenza di sigilli magnetici; il miglioramento del sistema frigorifero attraverso adeguate prestazioni dei vari componenti e uso di fluidi refrigeranti innocui; il perfezionamento dei meccanismi, dunque un buon sistema di sbrinamento ed un accurato controllo delle temperature; la minimizzazione delle stratificazioni termiche nei diversi compartimenti. Tutto ciò è reso possibile grazie allo sviluppo di tecnologie innovative, ma deve essere supportato dal comportamento del consumatore che, grazie ad una formazione in materia, diventa indispensabile nel contribuire al miglioramento delle prestazioni del proprio frigorifero, alla riduzione dei consumi energetici e all'ottenimento di un corretto stoccaggio degli alimenti deperibili in modo da ridurre il numero di intossicazioni dovute ad una scorretta conservazione.

Il frigorifero domestico: performance e nuove tecnologie

OBERTO, ELISA
2015/2016

Abstract

La produzione di freddo artificiale ha portato grandi cambiamenti alla qualità dell'alimentazione umana, grazie alla possibilità di conservare, in condizioni di temperature adeguate, prodotti deperibili. La refrigerazione gioca un ruolo importante nella conservazione del cibo poiché le basse temperature aiutano a prevenire o ritardare i cambiamenti fisici, chimici e microbiologici dei prodotti. Negli ultimi anni il mantenimento della catena del freddo è migliorato grazie ad una logistica efficiente, controlli più severi e personale formato. L'ultimo anello della catena è la refrigerazione domestica, ancora oggi fonte di preoccupazione poiché, una volta nelle mani del consumatore, gli alimenti non sono più soggetti a controlli. I consumatori spesso ripongono cibi delicati in frigoriferi funzionanti ad alte temperature per lunghi periodi di tempo. L'obiettivo iniziale della tesi è di analizzare, grazie all'elaborazione di dati raccolti da numerosi sondaggi, le prestazioni dei frigoriferi domestici e di evidenziare la notevole importanza di un adeguato stoccaggio degli alimenti e di un accurato controllo delle temperature di conservazione. Il passo successivo è di descrivere le nuove innovazioni tecnologiche che hanno portato ad un miglioramento delle prestazioni e alla riduzione dei consumi energetici, in quanto il frigorifero oltre ad essere l'elettrodomestico più indispensabile in una cosa, è anche tra quelli che consumano più energia poiché continuamente operante. In questo lavoro si sono analizzate le diverse alternative che portano all'aumento dell'efficienza di un frigorifero domestico. Queste includono un buon isolamento della cabina frigorifera, con la presenza di sigilli magnetici; il miglioramento del sistema frigorifero attraverso adeguate prestazioni dei vari componenti e uso di fluidi refrigeranti innocui; il perfezionamento dei meccanismi, dunque un buon sistema di sbrinamento ed un accurato controllo delle temperature; la minimizzazione delle stratificazioni termiche nei diversi compartimenti. Tutto ciò è reso possibile grazie allo sviluppo di tecnologie innovative, ma deve essere supportato dal comportamento del consumatore che, grazie ad una formazione in materia, diventa indispensabile nel contribuire al miglioramento delle prestazioni del proprio frigorifero, alla riduzione dei consumi energetici e all'ottenimento di un corretto stoccaggio degli alimenti deperibili in modo da ridurre il numero di intossicazioni dovute ad una scorretta conservazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787811_tesifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120609