L'arancia rossa appartiene ad una specie, Citrus sinensis, che possiede numerose proprietà nutrizionali. Il suo elevato contenuto vitamina C, carotenoidi e fibre, in combinazione con l'alto livello di antocianine lo rendono un frutto molto importante per la dieta umana. Questi pigmenti interagiscono positivamente con i radicali liberi, rendendo l'arancia rossa uno dei più importanti alimenti utilizzabili per il controllo degli stress ossidativi all'interno dell'organismo e per la prevenzione dell'obesità e della tumorigenesi. La biosintesi di questi pigmenti è associata all'espressione del gene, Ruby, un fattore trascrizionale che si trova sia nella arance bionde che nelle arance rosse e presenta la stessa sequenza nucleotidica. E' stato scoperto, tuttavia, che la sintesi delle antocianine non è collegata alla presenza del gene in sé, bensì alla regolazione della sua trascrizione. Nelle varietà rosse è presente un elemento mobile (Tcs1, un retro-elemento) a monte di Ruby che partecipa attivamente alla sua espressione, fornendo il promotore per la trascrizione. E' curioso notare che alcune varietà, che sono prive del retro-elemento completo e posseggono solo la sequenza LTR, presentino comunque un elevato livello di antocianine. Da ciò si è evinto che la sequenza regolatrice è presente in queste regioni situate alle estremità del retrotrasposone. La presenza da sola dell'elemento trasponibile non è sempre sufficiente perchè si manifesti il fenotipo specifico; occorre, infatti, considerare l'influenza dei fattori ambientali. Le arance rosse manifestano una variazione della colorazione se sottoposte a temperature basse: ad una loro riduzione, per esempio, si nota un incremento della pigmentazione rossa del frutto conseguente all'aumento della biosintesi delle antocianine. Ed è proprio grazie all'interazione di questi due elementi (genetica e ambiente), che l'arancia rossa può mostrare una colorazione rosso acceso, rendendola uno degli alimenti più salutari per la vita umana.

origine arance rosse: basi genetiche e regolazione da ridotte temperature

MINESTRINI, MARTINA
2015/2016

Abstract

L'arancia rossa appartiene ad una specie, Citrus sinensis, che possiede numerose proprietà nutrizionali. Il suo elevato contenuto vitamina C, carotenoidi e fibre, in combinazione con l'alto livello di antocianine lo rendono un frutto molto importante per la dieta umana. Questi pigmenti interagiscono positivamente con i radicali liberi, rendendo l'arancia rossa uno dei più importanti alimenti utilizzabili per il controllo degli stress ossidativi all'interno dell'organismo e per la prevenzione dell'obesità e della tumorigenesi. La biosintesi di questi pigmenti è associata all'espressione del gene, Ruby, un fattore trascrizionale che si trova sia nella arance bionde che nelle arance rosse e presenta la stessa sequenza nucleotidica. E' stato scoperto, tuttavia, che la sintesi delle antocianine non è collegata alla presenza del gene in sé, bensì alla regolazione della sua trascrizione. Nelle varietà rosse è presente un elemento mobile (Tcs1, un retro-elemento) a monte di Ruby che partecipa attivamente alla sua espressione, fornendo il promotore per la trascrizione. E' curioso notare che alcune varietà, che sono prive del retro-elemento completo e posseggono solo la sequenza LTR, presentino comunque un elevato livello di antocianine. Da ciò si è evinto che la sequenza regolatrice è presente in queste regioni situate alle estremità del retrotrasposone. La presenza da sola dell'elemento trasponibile non è sempre sufficiente perchè si manifesti il fenotipo specifico; occorre, infatti, considerare l'influenza dei fattori ambientali. Le arance rosse manifestano una variazione della colorazione se sottoposte a temperature basse: ad una loro riduzione, per esempio, si nota un incremento della pigmentazione rossa del frutto conseguente all'aumento della biosintesi delle antocianine. Ed è proprio grazie all'interazione di questi due elementi (genetica e ambiente), che l'arancia rossa può mostrare una colorazione rosso acceso, rendendola uno degli alimenti più salutari per la vita umana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784054_tesi_marti_definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120605