L'oggetto della mia tesi è l'ecocritica postcoloniale in Joseph Conrad e Anna Maria Ortese. Partendo da una descrizione generale delle colonie nel corso della storia e della descrizione dell'impatto che questi regimi hanno sulle popolazioni locali e sull'ambiente circostante. In Heart of Darkness, l'opera di Conrad da me analizzata, vi è una chiara rappresentazione delle ingiustizie perpetrate dai coloni nel Congo. Nella novella le donne sono private di qualsiasi forma di potere e devono sottostare agli uomini. Gli europei pensano di essere superiori e quindi vogliono imporre a tutti la loro supremazia. La Ortese, denuncia queste ingiustizie che avvengono contro le creature più deboli e indifese. L'Iguana e Corpo Celeste, sono due opere in cui si può ben vedere come molte volte questa violenza sia data per scontata dalla società patriarcale. Le donne infatti sono sempre le vittime principali, così come la terra in quanto considerata creatura femminile. Per concludere analizzo come la scomparsa delle colonie non coincide con la scomparsa dello sfruttamento da parte dei paesi occidentali. La violenza continua, ha solo un aspetto differente.
Ecocritica Postcoloniale in Anna Maria Ortese e Joseph Conrad
EL HATIMI, IMAN
2015/2016
Abstract
L'oggetto della mia tesi è l'ecocritica postcoloniale in Joseph Conrad e Anna Maria Ortese. Partendo da una descrizione generale delle colonie nel corso della storia e della descrizione dell'impatto che questi regimi hanno sulle popolazioni locali e sull'ambiente circostante. In Heart of Darkness, l'opera di Conrad da me analizzata, vi è una chiara rappresentazione delle ingiustizie perpetrate dai coloni nel Congo. Nella novella le donne sono private di qualsiasi forma di potere e devono sottostare agli uomini. Gli europei pensano di essere superiori e quindi vogliono imporre a tutti la loro supremazia. La Ortese, denuncia queste ingiustizie che avvengono contro le creature più deboli e indifese. L'Iguana e Corpo Celeste, sono due opere in cui si può ben vedere come molte volte questa violenza sia data per scontata dalla società patriarcale. Le donne infatti sono sempre le vittime principali, così come la terra in quanto considerata creatura femminile. Per concludere analizzo come la scomparsa delle colonie non coincide con la scomparsa dello sfruttamento da parte dei paesi occidentali. La violenza continua, ha solo un aspetto differente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788365_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
349.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
349.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120600