Il mio obiettivo è quello di elaborare una tesi compilativa in cui il primo capitolo abbia la funzione di chiarirne la dinamica costitutiva e di dettagliare come (giuridicamente parlando) tale strumento sia mutato nel tempo, per poi volgere lo sguardo all'analisi degli attori in gioco, delle tipologie e delle problematiche che posso insorgere. Successivamente dedicherò un intero capitolo all'applicazione di strumenti simili all'affidamento familiare, utilizzati con altre tipologie di utenti, descrivendo in particolare l'inserimento etero-familiare degli adulti con disturbi psichiatrici, il progetto IESA, confrontandolo con ciò che si intende per affidamento familiare analizzandone similitudini e differenze. Infine, nel quarto e ultimo capitolo darò forma a ciò che sto studiando descrivendo il progetto di sensibilizzazione all'affidamento familiare che si è svolto negli ultimi anni sul territorio del biellese, analizzando i cambiamenti che questo ha portato, attraverso delle interviste che ho effettuato agli operatori coinvolti nel progetto in questione, traendo così delle conclusioni pratiche sulla funzionalità e sull'utilizzo di questo strumento.
LA FAMIGLIA COME RISORSA: ¿Prospettive e poliedricità dell'affidamento familiare¿
FERRARI, GIORGIA
2014/2015
Abstract
Il mio obiettivo è quello di elaborare una tesi compilativa in cui il primo capitolo abbia la funzione di chiarirne la dinamica costitutiva e di dettagliare come (giuridicamente parlando) tale strumento sia mutato nel tempo, per poi volgere lo sguardo all'analisi degli attori in gioco, delle tipologie e delle problematiche che posso insorgere. Successivamente dedicherò un intero capitolo all'applicazione di strumenti simili all'affidamento familiare, utilizzati con altre tipologie di utenti, descrivendo in particolare l'inserimento etero-familiare degli adulti con disturbi psichiatrici, il progetto IESA, confrontandolo con ciò che si intende per affidamento familiare analizzandone similitudini e differenze. Infine, nel quarto e ultimo capitolo darò forma a ciò che sto studiando descrivendo il progetto di sensibilizzazione all'affidamento familiare che si è svolto negli ultimi anni sul territorio del biellese, analizzando i cambiamenti che questo ha portato, attraverso delle interviste che ho effettuato agli operatori coinvolti nel progetto in questione, traendo così delle conclusioni pratiche sulla funzionalità e sull'utilizzo di questo strumento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748132_tesidilaureadigiorgiaferrari..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
950.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
950.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120576