The present study aims to investigate the state of detriment of children caused by parents' addiction.In the beginning you will find the introduction to the subject including the reasons which led the author to the choice of this area of interest, the definition of addiction as well as an exposure of the data collection made all along the internship. The first chapter is based on Article 333 of the Civil Code, which will be analyzed and linked to drug abuse situations faced during the internship. Second chapters deals with the state of adoptability regulated by l.184/1983 according to the conditions required to activate this kind of procedure and reports specific links related to the state of drug addiction by means of the analysis of verdicts collected during the internship. . Eventually the last chapter concerns the social service's role in response to the situations previously addressed and, most in detail, social workers' one within addiction services. Conclusion to follow.
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di indagare sullo stato di pregiudizio dei minori recato dalla tossicodipendenza dei genitori. Al suo interno ci sarà l'introduzione dell'argomento comprendente le motivazioni della scelta dell'area d'interesse, la definizione di tossicodipendenza e l'esposizione della raccolta dati che ho eseguito durante il corso del tirocinio. Il primo capitolo è basato sull'articolo 333 del Codice Civile, il quale verrà analizzato e collegato a situazioni di tossicodipendenza riscontrate durante il tirocinio. Il secondo capitolo affronterà lo stato di adottabilità previsto dalla legge n°184 del 1983 attraverso i presupposti necessari per avviare un procedimento di questo tipo e con collegamenti specifici legati allo stato di tossicodipendenza attraverso l'analisi di provvedimenti rilevati in sede di tirocinio. L'ultimo capitolo riguarderà il ruolo dei servizi in risposta alle situazioni precedentemente affrontate ed, in particolare, il ruolo dell'assistente sociale all'interno dei servizi per le dipendenze. Seguiranno le conclusioni.
Tossicodipendenza e Genitorialità: quando lo stato di tossicodipendenza dei genitori è pregiudizievole verso i minori
FOLLA, NICOLE
2015/2016
Abstract
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di indagare sullo stato di pregiudizio dei minori recato dalla tossicodipendenza dei genitori. Al suo interno ci sarà l'introduzione dell'argomento comprendente le motivazioni della scelta dell'area d'interesse, la definizione di tossicodipendenza e l'esposizione della raccolta dati che ho eseguito durante il corso del tirocinio. Il primo capitolo è basato sull'articolo 333 del Codice Civile, il quale verrà analizzato e collegato a situazioni di tossicodipendenza riscontrate durante il tirocinio. Il secondo capitolo affronterà lo stato di adottabilità previsto dalla legge n°184 del 1983 attraverso i presupposti necessari per avviare un procedimento di questo tipo e con collegamenti specifici legati allo stato di tossicodipendenza attraverso l'analisi di provvedimenti rilevati in sede di tirocinio. L'ultimo capitolo riguarderà il ruolo dei servizi in risposta alle situazioni precedentemente affrontate ed, in particolare, il ruolo dell'assistente sociale all'interno dei servizi per le dipendenze. Seguiranno le conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715899_tesicorretta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
283.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
283.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120575