La tesi inizia con un'introduzione teorica relativa alla definizione di corporate governance, proseguendo con la trattazione dei tre modelli di governance: modello padronale, Public Company e modello dell'impresa consociativa; analizzando per ciascuno di essi i limiti ed i vantaggi, e le peculiarità che li contraddistinguono. Successivamente, nel secondo capitolo, viene esposto il caso relativo alla società Borsalino Giuseppe & Fratello S.P.A., famosa azienda produttrice di cappelli. La parte introduttiva fornisce il quadro storico ed attuale dell'impresa, individuando gli azionisti principali e portando in luce le vicende relative all'ex patron della società Borsalino, Marco Marenco, protagonista di una bancarotta nell'ordine dei 3,5 miliardi di euro. Il quadro attuale, invece, mette in luce i tentativi di salvataggio della società da parte del Cda post Marenco, fino ad arrivare all'affitto di ramo d'azienda da parte dell'imprenditore italo-svizzero Philippe Camperio. I paragrafi seguenti sono relativi all'analisi contabile di Stato Patrimoniale e Conto Economico degli esercizi chiusi il 31/12/2012 e il 31/12/2013; sono inseriti gli schemi di bilancio con riferimento alle sole voci che presentavano sensibili differenze. Differenze che hanno portato la Borsalino a chiudere l'esercizio riferito all'anno 2013 con una perdita vicina ai 22 milioni di euro. Tali voci sono poi state analizzate, cercando di risalire alle cause che le hanno determinate, con l'aiuto della Nota Integrativa. Infine sono stati riclassificati Stato Patrimoniale e Conto Economico, e ricavati i principali indici di bilancio, così da fornire la situazione finanziaria, economica e patrimoniale dell'azienda.

I MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE ED IL RISCHIO DI FALLIMENTO DELLA SOCIETA' BORSALINO

MONTICONE, MATTIA
2015/2016

Abstract

La tesi inizia con un'introduzione teorica relativa alla definizione di corporate governance, proseguendo con la trattazione dei tre modelli di governance: modello padronale, Public Company e modello dell'impresa consociativa; analizzando per ciascuno di essi i limiti ed i vantaggi, e le peculiarità che li contraddistinguono. Successivamente, nel secondo capitolo, viene esposto il caso relativo alla società Borsalino Giuseppe & Fratello S.P.A., famosa azienda produttrice di cappelli. La parte introduttiva fornisce il quadro storico ed attuale dell'impresa, individuando gli azionisti principali e portando in luce le vicende relative all'ex patron della società Borsalino, Marco Marenco, protagonista di una bancarotta nell'ordine dei 3,5 miliardi di euro. Il quadro attuale, invece, mette in luce i tentativi di salvataggio della società da parte del Cda post Marenco, fino ad arrivare all'affitto di ramo d'azienda da parte dell'imprenditore italo-svizzero Philippe Camperio. I paragrafi seguenti sono relativi all'analisi contabile di Stato Patrimoniale e Conto Economico degli esercizi chiusi il 31/12/2012 e il 31/12/2013; sono inseriti gli schemi di bilancio con riferimento alle sole voci che presentavano sensibili differenze. Differenze che hanno portato la Borsalino a chiudere l'esercizio riferito all'anno 2013 con una perdita vicina ai 22 milioni di euro. Tali voci sono poi state analizzate, cercando di risalire alle cause che le hanno determinate, con l'aiuto della Nota Integrativa. Infine sono stati riclassificati Stato Patrimoniale e Conto Economico, e ricavati i principali indici di bilancio, così da fornire la situazione finanziaria, economica e patrimoniale dell'azienda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753326_tesiborsalino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 880.99 kB
Formato Adobe PDF
880.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120561