Per comprendere nella migliore maniera possibile i testi e soprattutto le tematiche che spingono Pau Alabajos a scrivere le sue canzoni, credo sia importante spiegare la storia della Spagna da dopo la guerra civile fino ai giorni nostri: è per questa ragione che il primo capitolo si occupa di offrire una cornice storica e socio-culturale che ha portato alla stesura dei testi. Inoltre, sempre nel capitolo iniziale, sono affrontati in modo più specifico gli sviluppi e le varie fasi che hanno caratterizzato la lingua catalana nel corso del Novecento, dalla censura franchista fino alla vittoriosa ed attuale riconoscenza come lingua ufficiale. Nel secondo e nel terzo capitolo, invece, è presentata l'analisi di alcuni dei testi da me ritenuti più importanti per il loro contenuto critico e per le loro tematiche sociali, dato che per comprendere l'operato di un cantautore è sempre molto utile relazionarsi con la sua produzione di scrittore e con il suo pensiero. L'esegesi è stata svolta comparando gli aspetti più interessanti della loro veste linguistica e del contesto socio-culturale, specificatamente indagati soprattutto all'interno dell'ultimo capitolo. Gli obiettivi di questa tesi, infine, sono volti al fornire una traduzione dei suoi testi nello scenario italiano, con una rispettiva analisi linguistica, e permettere al lettore di inoltrarsi in un mondo poco conosciuto, ma di un interesse ineguagliabile.

pau alabajos: repertorio di un cantautore catalano contemporaneo

BERTONASCO, NADIN
2015/2016

Abstract

Per comprendere nella migliore maniera possibile i testi e soprattutto le tematiche che spingono Pau Alabajos a scrivere le sue canzoni, credo sia importante spiegare la storia della Spagna da dopo la guerra civile fino ai giorni nostri: è per questa ragione che il primo capitolo si occupa di offrire una cornice storica e socio-culturale che ha portato alla stesura dei testi. Inoltre, sempre nel capitolo iniziale, sono affrontati in modo più specifico gli sviluppi e le varie fasi che hanno caratterizzato la lingua catalana nel corso del Novecento, dalla censura franchista fino alla vittoriosa ed attuale riconoscenza come lingua ufficiale. Nel secondo e nel terzo capitolo, invece, è presentata l'analisi di alcuni dei testi da me ritenuti più importanti per il loro contenuto critico e per le loro tematiche sociali, dato che per comprendere l'operato di un cantautore è sempre molto utile relazionarsi con la sua produzione di scrittore e con il suo pensiero. L'esegesi è stata svolta comparando gli aspetti più interessanti della loro veste linguistica e del contesto socio-culturale, specificatamente indagati soprattutto all'interno dell'ultimo capitolo. Gli obiettivi di questa tesi, infine, sono volti al fornire una traduzione dei suoi testi nello scenario italiano, con una rispettiva analisi linguistica, e permettere al lettore di inoltrarsi in un mondo poco conosciuto, ma di un interesse ineguagliabile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777882_tesi-nadin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 572.93 kB
Formato Adobe PDF
572.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120514