Questa tesi tratta delle politiche e strategie utilizzate dall'Unione europea per far fronte alla questione del multilinguismo, principio che fa parte da sempre della nostra organizzazione internazionale. l'UE si impegna ad incentivare l'apprendimento di più lingue affinché i cittadini europei collaborino, abbiano spazio nel mondo del lavoro e entrino in contatto con culture diverse dalla propria. Tutto questo per rispettare i principio di uguaglianza e non discriminazione da cui è nata l'Unione europea.
Il Multilinguismo nell'Unione europea
FABBRIN, GIULIA
2015/2016
Abstract
Questa tesi tratta delle politiche e strategie utilizzate dall'Unione europea per far fronte alla questione del multilinguismo, principio che fa parte da sempre della nostra organizzazione internazionale. l'UE si impegna ad incentivare l'apprendimento di più lingue affinché i cittadini europei collaborino, abbiano spazio nel mondo del lavoro e entrino in contatto con culture diverse dalla propria. Tutto questo per rispettare i principio di uguaglianza e non discriminazione da cui è nata l'Unione europea.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783142_tesimultilinguismo1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
807.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
807.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120510