The 2008 economic crisis had a huge impact on the banking and financial institutions with still perceptible consequences. Many individuals who since than had an easy access to banks loans, were suddenly excluded from the system. Unsecured personal loans, first very diffused, almost disappeared. The peer-to-peer lending is in response to this scenario; it is in fact a personal loan provided by other private individuals without the intermediation of the banking system. Basically involves people who have money (investors) that will make a loan to people who need money. To make it happen, specialized companies born, correlating loans applicants with lenders through electronic platforms without going through traditional channels, represented by finance companies and banks. This research starts, therefore, from the need to investigate how peer-to-peer lending enters the consumer credit market, tracing its history and analyzing its specificity. The aim of the thesis is therefore to understand whether the peer to peer lending loan is emerging as a complementary or competitive alternative with the traditional banking system.
La crisi economica del 2008 ebbe un gigantesco impatto sulle istituzioni bancarie e finanziarie con conseguenze tutt'ora percepibili. Molti individui che fino ad allora avevano facilità nell'ottenere un prestito dalle banche, sono stati improvvisamente esclusi dal sistema. Prestiti personali non garantiti, prima all'ordine del giorno, sono diventati praticamente inesistenti. Il peer-to peer lending nasce in risposta a questo scenario; si tratta infatti di un prestito personale erogato da privati ad altri privati senza l'intermediazione del sistema bancario. Di base coinvolge persone che hanno soldi (investitori) che faranno un prestito a persone che necessitano soldi. Perché ciò avvenga, sono nate aziende specializzate che, attraverso piattaforme telematiche, mettono in relazione richiedenti prestito con i finanziatori senza passare attraverso i canali tradizionali, rappresentati da società finanziare e banche. Questa ricerca parte, quindi, dalla necessità di investigare come il peer-to-peer lending entra nel mercato del credito al consumo, ripercorrendone la storia e analizzandone le specificità. L'obiettivo della tesi è pertanto quello di capire se il prestito P2P lending si delinea come complementare o competitivo con il sistema bancario tradizionale.
peer to peer lending
GIULIODORI, VALERIA
2016/2017
Abstract
La crisi economica del 2008 ebbe un gigantesco impatto sulle istituzioni bancarie e finanziarie con conseguenze tutt'ora percepibili. Molti individui che fino ad allora avevano facilità nell'ottenere un prestito dalle banche, sono stati improvvisamente esclusi dal sistema. Prestiti personali non garantiti, prima all'ordine del giorno, sono diventati praticamente inesistenti. Il peer-to peer lending nasce in risposta a questo scenario; si tratta infatti di un prestito personale erogato da privati ad altri privati senza l'intermediazione del sistema bancario. Di base coinvolge persone che hanno soldi (investitori) che faranno un prestito a persone che necessitano soldi. Perché ciò avvenga, sono nate aziende specializzate che, attraverso piattaforme telematiche, mettono in relazione richiedenti prestito con i finanziatori senza passare attraverso i canali tradizionali, rappresentati da società finanziare e banche. Questa ricerca parte, quindi, dalla necessità di investigare come il peer-to-peer lending entra nel mercato del credito al consumo, ripercorrendone la storia e analizzandone le specificità. L'obiettivo della tesi è pertanto quello di capire se il prestito P2P lending si delinea come complementare o competitivo con il sistema bancario tradizionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802948_tesivaleriagiuliodori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120507