Nella prima parte dell'elaborato vi è una parte teorica dove vengono spiegate le strutture organizzative generalmente utilizzate, dalle quali le aziende prendono spunto per l'organizzazione interna a seconda delle esigenze di processo e prodotto. Nella seconda parte della tesi, vi è una breve introduzione sull'oggetto centrale della mia tesi, cioè l'occhiale, com'è nato e come si è sviluppato nel tempo, per poi arrivare al case study Luxottica group, in cui partendo dalla vita del fondatore Leonardo Del Vecchio, proseguo parlando di come ha saputo creare l'impero dell'occhiale made in Italy.
¿L'assetto organizzativo aziendale e case-study Luxottica Group¿
LUSSO, LUISA
2015/2016
Abstract
Nella prima parte dell'elaborato vi è una parte teorica dove vengono spiegate le strutture organizzative generalmente utilizzate, dalle quali le aziende prendono spunto per l'organizzazione interna a seconda delle esigenze di processo e prodotto. Nella seconda parte della tesi, vi è una breve introduzione sull'oggetto centrale della mia tesi, cioè l'occhiale, com'è nato e come si è sviluppato nel tempo, per poi arrivare al case study Luxottica group, in cui partendo dalla vita del fondatore Leonardo Del Vecchio, proseguo parlando di come ha saputo creare l'impero dell'occhiale made in Italy.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782116_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120489