Il seguente elaborato analizza lo scontro tra Grande Distribuzione Organizzata e piccola distribuzione (botteghe alimentari) avvenuto all'interno del commercio al dettaglio dal 2000 ad oggi. Il settore è notevolmente cambiato nel corso di questi anni, ha visto l'evoluzione della GDO schiacciare la piccola distribuzione che per sopravvivere ha dovuto reinventarsi, sono nati in questo modo business innovativi come quelli legati ai prodotti biologici. Lo studio di alcuni fattori chiave che hanno portato alla vittoria della GDO e in contrapposizione l'analisi dei fattori critici della piccola distribuzione sono alla base di questo elaborato che si suddivide in tre paragrafi: Il primo paragrafo è dedicato alla Grande Distribuzione Organizzata studiata attraverso l'analisi dei comportamenti del proprio management, i vantaggi dovuti alle sue grandi dimensioni, effettuando approfondimenti sui layout e sulle attività promozionali all'interno del punto vendita. Il secondo paragrafo mira ad spiegare i fattori che hanno influenzato la crisi del settore della piccola distribuzione, settore che nel corso della sua storia ha sempre avuto successo ma che con l'avvento di avversari organizzati a livello industriale ha perso molto del suo potere attrattivo. In questo paragrafo si parlerà degli effetti negativi dovuti alla chiusura di queste attività non solo dal punto di vista degli imprenditori ma anche del territorio, la seconda parte è incentrata sulle nuove idee di business attuate in questi anni dai piccoli imprenditori; con in particolare un esempio di una nuova impresa operante in provincia di Torino ¿I peccati di gola¿ azienda che ha l'obiettivo di rilanciare il commercio al dettaglio di qualità. Il paragrafo conclusivo analizza la situazione da un punto di vista statistico, grazie alla raccolta di dati presso l'istituto nazionale di statistica e la camera del commercio di Torino, sono stati elaborati alcuni grafici che rendono chiaro il cambiamento avvenuto nel settore, con un approfondimento sull'aerea metropolitana di Torino.

Sviluppo del commercio al dettaglio

FRANCO, FEDERICO
2015/2016

Abstract

Il seguente elaborato analizza lo scontro tra Grande Distribuzione Organizzata e piccola distribuzione (botteghe alimentari) avvenuto all'interno del commercio al dettaglio dal 2000 ad oggi. Il settore è notevolmente cambiato nel corso di questi anni, ha visto l'evoluzione della GDO schiacciare la piccola distribuzione che per sopravvivere ha dovuto reinventarsi, sono nati in questo modo business innovativi come quelli legati ai prodotti biologici. Lo studio di alcuni fattori chiave che hanno portato alla vittoria della GDO e in contrapposizione l'analisi dei fattori critici della piccola distribuzione sono alla base di questo elaborato che si suddivide in tre paragrafi: Il primo paragrafo è dedicato alla Grande Distribuzione Organizzata studiata attraverso l'analisi dei comportamenti del proprio management, i vantaggi dovuti alle sue grandi dimensioni, effettuando approfondimenti sui layout e sulle attività promozionali all'interno del punto vendita. Il secondo paragrafo mira ad spiegare i fattori che hanno influenzato la crisi del settore della piccola distribuzione, settore che nel corso della sua storia ha sempre avuto successo ma che con l'avvento di avversari organizzati a livello industriale ha perso molto del suo potere attrattivo. In questo paragrafo si parlerà degli effetti negativi dovuti alla chiusura di queste attività non solo dal punto di vista degli imprenditori ma anche del territorio, la seconda parte è incentrata sulle nuove idee di business attuate in questi anni dai piccoli imprenditori; con in particolare un esempio di una nuova impresa operante in provincia di Torino ¿I peccati di gola¿ azienda che ha l'obiettivo di rilanciare il commercio al dettaglio di qualità. Il paragrafo conclusivo analizza la situazione da un punto di vista statistico, grazie alla raccolta di dati presso l'istituto nazionale di statistica e la camera del commercio di Torino, sono stati elaborati alcuni grafici che rendono chiaro il cambiamento avvenuto nel settore, con un approfondimento sull'aerea metropolitana di Torino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782135_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 701.29 kB
Formato Adobe PDF
701.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120424